Passa ai contenuti principali

Fiera di Santa Giustina 4-5-6 ottobre

Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2019
Fiera di Santa Giustina a Palmanova

Enogastronomia e mercatini. Concerti e Luna Park
Visite guidate alle gallerie. Grande tombola da 3.500 euro.

 
Un fine settimana di festa a Palmanova. Tradizione vuole che la città stellata festeggi la sua patrona, Santa Giustina, con l’organizzazione di una Fiera che quest’anno si terrà da venerdì 4 a domenica 6 ottobre. Tre giorni in cui la Piazza e i borghi cittadini, dalle 10 di mattina e fino a sera, si riempiranno di punti enogastronomici e bancarelle di hobbistica, mercatini di prodotti tipici locali dall’Italia e dal mondo e le giostre del Luna Park.
 
Il tradizionale Canto del Te Deum di Ringraziamento e Santa Messa in occasione del 426° Anniversario di fondazione della Città Fortezza di Palmanova verrà celebrato domenica alle 11 nel Duomo Dogale di Piazza Grande.

Sempre molto attesa la Tombola di Santa Giustina che domenica alle 21, in Piazza Grande, distribuirà premi per un valore di 3.500 €.

Ricco anche il programma di appuntamenti con la cultura, l’arte, la musica e il divertimento. Ogni sera un concerto: venerdì alle 20.30 davanti al Municipio, suoneranno gli "Alternative Rock Band", sabato alle 20.45 al Teatro Gustavo Modena, il concerto degli Acquaforte “Impronte d’autore” con la musica dei grandi cantautori italiani e non solo. Infine domenica alle 17, sempre in Piazza davanti al Municipio, si esibirà la Smart Band “Crossing World Music” con la loro migliore musica italiana e straniera.

Eventi che raccontano la centenaria storia della Fortezza. È prevista per sabato alle 10.30, nel Salone d’Onore del Palazzo municipale, la presentazione del libro “Abitanti di Palma 1593-1793” di Alberto Prelli a cura dell’Associazione Pro Palma.
Domenica invece, con ritrovo alle 10.30, all’Infopoint turistico di Borgo Udine 4, la visita guidata alle Gallerie del rivellino e a Baluardo Donato con, alle 12, il concerto delle Blackrosax, sestetto di sax femminili.

Sotto la Loggia della Gran Guardia, a partire dalle 10, la pesca di beneficienza organizzata dall’Associazione Alpini di Palmanova, aperta il sabato e la domenica. E nelle stanze della Loggia la 17° Mostra Micologica a cura del Gruppo Micologico del Palmarino.

Doppio appuntamento anche con gli scacchi. Sabato alle 15, nel Salone d’ingresso del Palazzo municipale, il Campionato italiano giovanile di scacchi Under 16 e domenica alle 15 l’11° Torneo Semilampo di scacchi a cura di ASD PalmaScacchi.

Domenica alle 10 al Teatro Gustavo Modena, la Giornata del Veterano Sportivo FVG 2019 in occasione del 50° di Fondazione Sez. UNVS Palmanova.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))