Passa ai contenuti principali

Giornata del contemporaneo: orari calendario, location...

Palmanova, 12 e 13 ottobre 2019

15° Giornata del Contemporaneo

Sei location cittadine per scoprire l’Arte
 
Decine di artisti che hanno scelto la pittura, la fotografia, la scultura e l’installazione come mezzo di espressione artistica esporranno le proprie opere a Palmanova. Un fine settimana, sabato 12 e domenica 13 ottobre, dedicato all’arte contemporanea. Sei diverse location per ammirare e scoprire nuove forme e modalità espressive, sotto il cappello della 15esima Giornata del Contemporaneo.
Sabato alle 17.30, nel primo tratto pedonale di Borgo Udine, è prevista una performance di danza contemporanea e un’esposizione di sculture. A seguire verranno presentati i progetti in esposizione durante la Giornata.

Già dal venerdì 11, l’inaugurazione è prevista alle 18.15, alla Galleria ArtOk di Borgo Cividale 23/a, sarà aperta “Altrealtà”, mostra di Francesco Comello, visitabile sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Fotografie che raccontano la commedia della vita, i drammi dell’esistenza, l’amore per gli altri, le sfide, i successi, i fallimenti, le difficoltà e anche le contraddizioni. L’esposizione rimarrà aperta fino all’8 novembre, tutti i giorni dalle 10 alle 12 oltre che il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 18.

Dalle 10 del sabato, e fino alle 20, lo studio dell’Associazione XXII secolo Associates sarà attivo in Borgo Udine 31 con “I’m so happy I could cry”. Domenica sarà visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.

Nella Polveriera Napoleonica di Contrada Garzoni e sotto la Loggia della Gran Guardia, in Piazza Grande, sarà allestita la mostra “Contemporaneo...nella Città ideale”, aperta sabato e domenica dalle 10 alle 20. Sabato alle 19 è previsto, in Polveriera, un incontro con la storica dell’arte Eva Comuzzi.

Nel parcheggio dell’ex caserma Ederle, si potrà ammirare “Teseo”, installazione di Diego Costantini, un processo di riattivazione di immobili in disuso o abbandono.

La Giornata del Contemporaneo (12 ottobre 2019) è l’evento che, dal 2005, AMACI dedica all’arte contemporanea e al suo pubblico. I musei associati, nonche i soggetti pubblici o privati che liberamente decidono di aderire all’iniziativa, aprono gratuitamente le loro porte per un’iniziativa ricca di eventi, mostre, conferenze e laboratori. Un programma multiforme che regala l’imperdibile occasione di vivere da vicino la vivacità e la ricchezza dell’arte di oggi. Una grande occasione di scambio, vivace e dinamico, tra l’arte del nostro tempo e il suo pubblico, sempre più numeroso, diversificato e interessato.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))