Passa ai contenuti principali

In attesa di novità

Giallo sulla morte di un'anziana
Non si esclude nessuna pista, neppure quella dell'omicidio

PALMANOVA (26 novembre, ore 14) - Una donna anziana che viveva con la sorella di poco più giovane in una villetta di
borgo Aquileia, a Palmanova è stata trovata morta questa mattina dall' assistente sociale del comune.
Gli inquirenti - subito intervenuti - stanno indagando per stabilire se si è trattato di una disgrazia o di un omicidio. La sorella, infatti, è stata ricoverata in ospedale in stato di choc. Il magistrato di turno ha disposto l'autopsia.
Secondo i carabinieri del Nucleo operativo di Udine le ipotesi sono due: l'anziana potrebbe essere morta cadendo e battendo il capo su un mobile della casa dopo un diverbio oppure potrebbe essere caduta da sola, per un malore. "Allo stato attuale non ci sono elementi per dire che si tratti di un omicidio": così Antonio Biancardi, procuratore capo di Udine, si è espresso sul fatto di Palmanova.
Il magistrato ha confermato di aver disposto l'autopsia sul corpo dell'anziana che sarà eseguita in serata o, al più tardi, domani mattina. All'arrivo degli inquirenti l'anziana presentava una leggera ferita al labbro, compatibile - è stato spiegato - con una semplice caduta.
La sorella è ricoverata in ospedale in stato di choc. Ha cercato di pulire alcune chiazze di sangue e ha solo ripetute alcune frasi senza senso.
Secondo alcune testimonianze le due donne - entrambe nubili - erano state viste spesso bisticciare.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))