Passa ai contenuti principali

Mezza maratona di Palmanova

Il prossimo 22 novembre 2009 si terrà la 7^ edizione della Mezza Maratona "Città di Palmanova", quest'anno sarà valida come campionato nazionale CSI e verrà inserita nel International Halfmarathon Cup un circuito internazionale di mezze maratone.
PROGRAMMA E ORARIO DELLA MANIFESTAZIONE:
SABATO 21 NOVEMBRE 2009
In piazza Grande a Palmanova dalle ore 15 alle ore 18 distribuzione pettorali
DOMENICA 22 NOVEMBRE 2009
Ritiro pettorali dalle ore 7:30 alle ore 9:00
Partenza gara ore 10:00 dentro le mura di Palmanova (Porta Cividale)
Inizio premiazione ore 13:30
Pasta Party per tutti dalle 12:00
Ore 14:30 chiusura manifestazione ed arrivederci al 2010

QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
EURO 12,00 fino a mercoledì 4 novembre 2009
Euro 17,00 fino a mercoledì 18 novembre 2009
Non saranno accettate iscrizioni successivamente a tale data.

PREMI:
Primi 10 uomini della classifica generale
Prime 10 donne della classifica generale

CATEGORIE
Juniores (1991/1992) primi 3 uomini prime 3 donne
Seniores (1975/1990) primi 10 uomini prime 5 donne
Amatori A (1965/1974) primi 10 uomini prime 5 donne
Amatori B (1955/1964) primi 10 uomini prime 5 donne
Veterani (1945/1954) primi 3 uomini prime 3 donne
Over 65 (1944 e prec.) primi 3 uomini prime 3 donne

Prime 3 Società in base al numero degli iscritti

TRAGUARDI VOLANTI:
Maschile km.3 - Quadrivium Gomme
Femminile km. 5 – 32 Cippi Sport

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))