Passa ai contenuti principali

Tanti partenti per mezza maratona...

Mezza Maratona di Palmanova : oltre 2.400 partenti

palmanova

Ben 2.440 iscritti alla 7^ edizione della Mezza Maratona di Palmanova. Ecco alcuni numeri della gara:
2440 iscritti di cui 1924 uomini e 516 donne
246 i partecipanti al campionato Nazionale CSI
14 atleti della categoria handbike
634 atleti sloveni, 67 atleti austriaci e 16 atleti croati

Tra i 2095 arrivati si annoverano alcuni grandi atleti di fama internazionale come, ad esempio, Gikuni Ndungu Geoffrey, Kiplagat Isaac Kipkoec, Margaret Okayo oltre ai più forti atleti regionali Carlo Spinelli, Marco Moretton, Franco Plesnikar, Franco Flavio, Veraldi Paola, Ursella Laura e Da Forno Daniela. La gara è stata dominata in campo maschile dall'atleta keniano Gikuni che ha chiuso in solitaria con il tempo di 1h 1min 12sec, secondo arrivato il connazionale Kiplagat in 1h 7min e 7sec, sul gradino più basso del podio si è classificato Duca Francesco. In campo femminile la vincitrice è stato la favorita Okayo con il tempo di 1h 11min e 54sec, seguita dalle atlete Mariotti Paola e Lehonkova Nataliya.


Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))