Passa ai contenuti principali

La Sinistra democratica del Fvg si interroga su sanità e welfare regionale. Istituito un forum permanente sulla materia

Un Seminario dal titolo “La Sanità e le politiche sociali in Friuli Venezia Giulia per una proposta politica alternativa e di opposizione alle scelte regressive del centro – destra” si è svolto a Palmanova, l'iniziativa era organizzata dalla Sinistra Democratica del Friuli Venezia Giulia con il contributo del Gruppo Consiliare Regionale de La Sinistra L’Arcobaleno.

Al convegno ha partecipato il Consigliere Regionale de La Sinistra L’Arcobaleno Stefano Pustetto che ha illustrato brevemente la sanità regionale da "Illy a Tondo" evidenziando le criticità presenti e concentrando il suo intervento sulla necessità di eliminare i doppioni presenti nelle strutture sanitarie e sul fatto che manca un piano regionale per l’emergenza dato che l’attuale assessore regionale non starebbe dimostrando di avere una sua linea in materia. E’ stata anche sottolineata da Pustetto la necessità di dover avere una maggiore integrazione tra aziende ospedaliere e territorio, con un invito alla amministrazione regionale a bloccare le esternalizzazioni. presenti al convegno rappresentanti della Segretaria Regionale della CGIL, il sindacato ha evidenziato una seria preoccupazione sulla politica regressiva attuata sia in ambito nazionale che regionale. Tra gli esempi citati vi sono un fortissimo incremento della cassa integrazione, un minor gettito di entrate fiscali, e soprattutto minori risorse per il Welfare locale anche alla luce del decreto 112 emanato dal Governo nazionale che si somma a quanto previsto dal "libro verde" sullo stato sociale. Fra i partecipanti il medico pediatra del Burlo di Trieste – dr. Marino Andolina – che ha parlato del Piano Materno infantile e della grave situazione in cui a suo dire si viene a trovare il più importante ospedale per i bambini della regione. Ha concluso il seminario il coordinatore Regionale di Sinistra Democratica, Fulvio Vallon che ha ribadito che fine delliniziatuiva era quello di creare un forum continuo di lavoro a supporto dell’attività svolta dai consiglieri regionali in Friuli, forum che prossimamente verranno creati anche in ambito di altre materie.


Fonte: www.friulinews.it

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))