Passa ai contenuti principali

Notizia inserita il 7/10/2008

XI Finalbowl

I Banditi si giocano lo scudetto a Lignano Sabbiadoro

Con le wild card disputate domenica scorsa a Vicenza si è completata la griglia delle squadre che il prossimo week end si contenderanno a Lignano Sabbiadoro l’undicesimo scudetto del campionato italiano di flag football senior.

Saranno infatti Grizzlies Roma, Leoni Palmanova ed a sorpresa i Lions Bergamo a unirsi al gruppo delle squadre già qualificate, Hedgehogs Mantova, Cleavers Cavriago, Gold Hunters Roma, X Men Reggio Emilia ed i Banditi Ferrara.

Nelle semifinali Grizzlies e Leoni erano infatti le formazioni date come favorite, mentre per gli orobici la qualifica rappresenta una vera novità, un evento che sorprende anche gli addetti ai lavori che vedevano altre squadre accreditate per la finalissima.

Le otto formazioni che disputeranno l’XI° Finalbowl saranno suddivise in due gironi con gli estensi che verranno raggruppati insieme a Mantova, Reggio Emilia e Bergamo, mentre nel secondo gruppo si daranno “battaglia” le due formazioni capitoline insieme a Palmanova e Cavriago in quello che viene già definito un vero “girone di ferro”.

Dopo le qualificazioni del sabato le prime due squadre classificate disputeranno le semifinali incrociate dalle quali scaturiranno le due formazioni che si giocheranno lo scudetto 2008.

Difficile fare pronostici, mai come quest’anno tutte le squadre presenti alla finalissima hanno la possibilità di centrare l’obiettivo, ma gli appassionati danno un leggero vantaggio per gli Hedgehogs Mantova ed i Gold Hunters Roma che nel corso della lunga stagione hanno mostrato grande solidità.

I Banditi Ferrara, giunti quarti nella stagione regolare, si stanno preparando al meglio per il grande evento e pur essendo consapevoli delle difficoltà che incontreranno, cercheranno in tutti i modi di mantenere sulle proprie maglie lo scudetto conquistato nello scorso campionato, presentando al finalbowl una formazione competitiva ed agguerrita che per la prima volta in stagione potrà contare su tutta la rosa dei giocatori avendo finalmente recuperato anche quelli infortunati.

Il presidente Raffaello Pellegrini è ottimista, ed è certo che la squadra, dimostrerà grande carattere e determinazione, e come spesso accaduto anche in passato, troverà la sua massima competitività nei momenti più importanti e difficili.

Non resta quindi che attendere domenica sera per conoscere i nuovi campioni d’Italia del flag football.


Fonte:www.estense.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))