Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2008

DRAMMA NELLA SOLITUDINE A PALMANOVA

fonte: Arcidiocesi di udine Muore in casa, lo scoprono dopo 9 mesi Si ipotizza sia deceduto per il freddo lo scorso inverno PALMANOVA (26 novembre, ore 18) - Dramma nella solitudine nella Bassa Friulana. Il corpo di un uomo morto per cause naturali circa nove mesi fa è stato scoperto in una casa semiabbandonata a Palmanova. L'uomo non è stato ufficialmente identificato anche se si ritiene possa essere uno dei figli della proprietaria della casa, del quale non si hanno notizie dallo scorso inverno. Il corpo è stato trovato in seguito alla segnalazione di alcuni cittadini che lamentavano il fastidio causato dai miagolii di un gatto rimasto imprigionato nella casa da alcuni giorni. L'uomo non è stato ufficialmente identificato anche se si ritiene possa essere uno dei figli della proprietaria della casa, del quale non si hanno notizie dallo scorso inverno. Una delle ipotesi al vaglio degli investigatori, coordinati dalla procura della Repubblica di Udine, è che l'uomo si...

Quanto vale l'ospedale?

Fonte: messaggeroveneto.repubblica.it Anche il sito Internet è scomparso dal web Gestione immobili Fvg, l'elenco dei tesori venduti Una vignetta disegnata da Altan un paio di mesi fa di Tommaso Cerno UDINE . Si parte con le aste pubbliche, si finisce con la trattativa privata. E ad ascoltare la versione ufficiale della Gestione Immobili Fvg e della Regione tutto sembra normale: più si va avanti nella vendita dei beni, più restano in coda quelli meno appetibili. Con la logica conseguenza che le aste andranno deserte. Eppure nell’ex caserma di Tarvisio, ceduta per 295 mila euro con tutti i terreni, sorgerà presto un complesso immobiliare dal valore molto più elevato. A Palmanova, invece, nell’ex ospedale ceduto a 890 mila euro, dopo che il valore iniziale stimato era stato di 3 milioni 300 mila euro, potranno venire realizzati uffici e centri direzionali. Trattandosi, però, di beni pub...

Storia

Le caserme di Visco 18.11.2008 Visco, la storia taciuta di Ferruccio Tassin Articoli correlati Visco: una storia dimenticata di Francesco Bizzini La via dei castelli di Tiziana Bianca VinItaly 2008. Si va in scena di Luca Ferrari Si celebra il viaggio. Fuorirotta di Luca Ferrari Carso, rocce di storia e leggenda di Elisa Tunini Il 6 aprile 1941 le potenze dell’Asse invadono la Jugoslavia: incomincia la vicenda dei campi di internamento. L’ordine di allestire quello di Visco giunse nel dicembre ’42. L’esistenza di 17-18 padiglioni in muratura facilitò l’operazione. I lavori procedevano a rilento e il generale Umberto Giglio si portò sul posto il 17 gennaio ’43 e descrisse i lavori fatti eseguire: “… ho provveduto a trasformare 9 dei 17 o 18 padiglioni in muratura ad uso ospedale e infermeria collegandoli fra loro con piccoli fabbricati e dotandoli di ...

Nuove infrastrutture

Previsti interventi sulla A4 Trieste-Venezia, sulla Villesse-Gorizia e sugli altri grandi assi viari che interessano l'intero territorio regionale Riccardi: ''Piano infrastrutture vale oltre 2 mld di euro'' Per la costruzione di queste opere, ha confermato l'assessore regionale alla Viabilità, "intendiamo procedere senza rallentamenti ma sempre nel rispetto delle comunità che vivono sul territorio e attraverso un dialogo costante con le Amministrazioni locali" Udine, 20 nov. - (Adnkronos) - Il Piano delle infrastrutture del Friuli Venezia Giulia per i prossimi anni 'vale' oltre 2 miliardi di euro. Circa 1,5 saranno utilizzati per i previsti interventi sulla A4 (Trieste-Venezia) e sulla Villesse-Gorizia, mentre 500 milioni saranno impegnati sugli altri grandi assi viari che interessano l'intero territorio regionale. Lo ha sottolineato l'assessore regionale alla Viabilita' e Trasporti, Riccardo Riccardi, incontrando la Giunta c...

Artista di Palmanova premiato(nell'immagine il quadro, v anche link)

I prescelti tra i 124 lavori finalisti dei 3.158 pervenuti Riconoscimenti per l’arte contemporanea Ecco i vincitori del Premio Terna Il primo premio del valore di 100 mila euro devoluto al futuro Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo ROMA - È stata l'occasione per il riconoscimento e la valorizzazione dell'arte contemporanea italiana. L’iniziativa originale e innovativa del Premio Terna a cui hanno aderito numerosi artisti famosi accettando di contribuire, attraverso il proprio impegno e le loro opere. La Giuria del Premio Terna per l'Arte Contemporanea, presieduta da Luigi Roth e Flavio Cattaneo ha così designato, tra i 124 lavori finalisti dei 3.158 pervenuti, le opere vincitrici del primo premio delle categorie Terawatt, Gigawatt e Megawatt. Primo tra gli artisti di fama, categoria Terawatt: Luigi Ontani , di Vergato (BO) con l'opera «Electricthrone». Il premio del valore di 100 mila euro sarà devoluto interamente, in condivisione con l’artista, alla realizz...
Caleffi approva la trimestrale FTA Online News Il Consiglio di Amministrazione di CALEFFI S.p.A., società specializzata in articoli Home Fashion, ha esaminato ed approvato in data odierna il resoconto intermedio di gestione relativo al terzo trimestre 2008, non soggetto a revisione contabile. A seguito dell'avvio di Caleffi Bed & Bath India, società partecipata per il 56% da Caleffi S.p.A., costituita nel marzo 2007 e inserita nell'area di consolidamento dal 30 giugno 2007 e dell'acquisizione del 55% di Mirabello S.p.A. avvenuta in data 22 gennaio 2008 e inserita nell'area di consolidamento a partire dal resoconto intermedio al 31 marzo 2008, le informazioni economico-finanziarie consolidate riferite al terzo trimestre 2008 includono gli effetti derivanti dalla variazione dell'area di consolidamento e non vengono confrontate con il corrispondente periodo del 2007. RISULTATI CONSOLIDATI Il fatturato consolidato nel terzo trimestre 2008 e' stato pari a euro 15...
L’omicidio di Manzano. Controlli senza esito nell’abitazione del ragazzo. Decine di interrogatori, gli inquirenti mantengono aperte tutte le piste Dal guanto di paraffina le prime verità Guido Surza Forse oggi l’esito degli esami per rinvenire eventuali tracce di polvere da sparo su Paolo Calligaris e sul figlio 16enne. Carabinieri al lavoro anche sull’ipotesi di un rapinatore solitario che avrebbe già colpito due volte La prima verità sull’omicidio di Tatiana Tulissi a Manzano potrebbe arrivare già oggi: è quella sullo stub, il “guanto di paraffina” che scova le tracce di polvere da sparo. Se non vi saranno residui sulle mani di Paolo Calligaris e del figlio sedicenne, questa pista “familiare” potrebbe dunque considerarsi già chiusa, lasciando lo scenario del delitto aperto a tutte le altre possibilità. Che sono diverse, articolate e presuppongono scenari che, al momento, non sembrano trovare quell’elemento decisivo per imboccare la pista giusta. In ogn...

Maltempo

fonte: www.ilgiornale.it Roma - Fine settimana sotto l'acqua: piogge torrenziali, forti venti e allagamenti in gran parte del Paese. Colpite, nella notte, soprattutto le regioni settentrionali. Così, se la Lombardia esce dallo stato di preallarme, la Liguria piomba nello stato di emergenza. Allagamenti e frane anche in centro Italia con forti disagi soprattutto a Napoli. Stato d'emergenza in Liguria Il Consiglio dei ministri di questa mattina ha "dichiarato lo stato d’emergenza in Liguria per il maltempo nella fine del mese scorso e prorogato lo stato d’emergenza già dichiarato nella laguna di Venezia per la rimozione dei sedimenti inquinati nei canali portuali di grande navigazione". E' stata, infatti, una dura notte di lavoro per i vigili del fuoco di Chiavari e i vigili urbani di Sestri Levante per le forti piogge che hanno provocato una frana nei pressi dello stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso e diversi allagamenti nel Tigullio oriental...
Per ora gli inquirenti non hanno ancora individuato un movente preciso Omicidio compagna Calligaris: villa di Manzano in perfetto ordine Nella casa e nel parco circostante e' in corso un ulteriore sopralluogo dei Carabinieri supportati da unità cinofile; si cercano tracce di chi possa essere penetrato nella zona e ucciso la donna Udine, 12 nov. - (Adnkronos) - Era perfettamente in ordine la villa di Manzano (Udine) dove ieri pomeriggio tra le 18 e le 18.15 e' stata uccisa Tatiana Tulissi, 37 anni il prossimo 8 dicembre. Quindi, gli inquirenti desumono che chi ha sparato tre colpi di pistola colpendo la donna alle spalle nella sua abitazione o fosse andato alla villa per uccidere o per fare qualcosa di preciso, piano pero' interrotto dall'arrivo della Tulissi o da qualche imprevisto. La villa e' molto isolata e nessuno ha visto o sentito nulla. L'autopsia della vittima sara' eseguita domani mattina, al momento si sa che la pistola era di piccolo-medio ...

Il volume il "Cinema italiano delle origini: I film “dal vero” di produzione estera (1895-1907

di Aldo Bernardini In uscita un volume sul cinema pubblicato dalla Cineteca del Friuli Comunicato stampa pubblicato domenica 9 novembre 2008 Presentato in occasione delle Giornate del Cinema Muto 2008, è appena uscito, edito dalla Cineteca del Friuli, Cinema italiano delle origini: I film “dal vero” di produzione estera (1895-1907) di Aldo Bernardini. Con questo terzo volume, lo storico completa e conclude una ricerca pluridecennale sul cinema italiano delle origini e sulla produzione documentaria, che era già confluita nel 2001 nel primo volume dedicato al cinema ambulante, e nel 2002 in quello sui documentari italiani “dal vero”, entrambi pubblicati dalla Cineteca. Mancava la documentazione sui film girati in Italia da produttori e operatori stranieri che all’epoca, prima della nascita dell’industria e dell’esercizio stabile, erano stati decisivi per offrire ai pionieri italiani modelli e pratiche realizzative in grado di richiamare il pubblico popolare delle fiere e delle sale di va...

FVG: SINDACI PD, SOLO PROMESSO IL RIMBORSO DELL'ICI

(ASCA) - Udine, 6 nov - Gravi disagi per i Comuni dal taglio delle entrate dell'ICI e dal mancato rimborso, ''finora soltanto promesso dalla Giunta regionale, che costringera' i Sindaci a dover drasticamente tagliare le spese per i servizi ai cittadini''. E' quanto sostengono in una nota i sindaci e gli amministratori del Friuli Venezia Giulia di area Pd, che si sono inbcontrati a Palmanova. ''E' stata ribadita la validita' della legge 1/2006, norma di ampio respiro che ha ridisegnato, con una visione di lungo periodo, l'organizzazione del sistema delle Autonomie locali, nata dalla sintesi delle proposte emerse dopo una lunga fase di condivisione con gli attori del sistema - riferisce Gianfranco Moretton, capogruppo del partito in consiglio regionale -. L'auspicio emerso e' quello che l'attuale Giunta segua il modello della concertazione, unico modo per dare reali risposte alle esigenze dei vari territo...

FVG: RICCARDI, CANTIERE PALMANOVA-MANZANO ENTRO 2010

(ASCA) - Udine, 6 nov - ''La Regione conferma che la realizzazione della Palmanova-Manzano, ossia il collegamento tra l'autostrada A4 e la zona del distretto della sedia, e' strategica nel quadro della generale pianificazione viaria del Friuli Venezia Giulia. L'avvio del cantiere potrebbe essere previsto per la fine del 2010''. Lo ha affermato l'assessore regionale alla Viabilita' e Trasporti, Riccardo Riccardi, nel corso dell'incontro che si e' svolto nel municipio di San Giovanni al Natisone, a cui hanno partecipato giunta e sindaco, Attilio Ninino, il sindaco di Manzano, Lidia Driutti, di Chiopris Viscone, Carlo Schiff, l'assessore alla viabilita' di Cividale, Mario Pace, e il consigliere regionale Roberto Novelli. Autovie Venete, su delega della Regione, affidera' tra una decina di giorni l'incarico di progettazione al gruppo di professionisti che ha vinto la gara ad evidenza pubblica. Il costo pre...