Passa ai contenuti principali

Nuove infrastrutture

Previsti interventi sulla A4 Trieste-Venezia, sulla Villesse-Gorizia e sugli altri grandi assi viari che interessano l'intero territorio regionale

Riccardi: ''Piano infrastrutture vale oltre 2 mld di euro''


Per la costruzione di queste opere, ha confermato l'assessore regionale alla Viabilità, "intendiamo procedere senza rallentamenti ma sempre nel rispetto delle comunità che vivono sul territorio e attraverso un dialogo costante con le Amministrazioni locali"
Udine, 20 nov. - (Adnkronos) - Il Piano delle infrastrutture del Friuli Venezia Giulia per i prossimi anni 'vale' oltre 2 miliardi di euro. Circa 1,5 saranno utilizzati per i previsti interventi sulla A4 (Trieste-Venezia) e sulla Villesse-Gorizia, mentre 500 milioni saranno impegnati sugli altri grandi assi viari che interessano l'intero territorio regionale. Lo ha sottolineato l'assessore regionale alla Viabilita' e Trasporti, Riccardo Riccardi, incontrando la Giunta comunale di San Vito al Torre (Udine).

Tra queste direttrici da riqualificare e soprattutto da realizzare, ha spiegato l'assessore, e' d'importanza strategica la connessione dalla A4 verso l'interporto di Cervignano e in particolare il collegamento(circa 80 milioni di euro) da Palmanova all'area del distretto della Sedia, che viene ad interessare una parte importante del comune di San Vito.

Per la costruzione di queste opere, ha confermato Riccardi, "intendiamo procedere senza rallentamenti ma sempre nel rispetto delle comunita' che vivono sul territorio e attraverso un dialogo costante con le Amministrazioni locali". Un "dialogo" che Riccardi intende promuovere anche per quanto riguarda l'altra grande infrastruttura pubblica che dovrebbe "toccare" San Vito al Torre: l'elettrodotto Terna da Redipuglia ad Udine Ovest.

Fonte:adnkronos.com

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))