Passa ai contenuti principali

Cognome raro!

Dordei, il palmarino, al passo con la Snaidero
22/08/2009 11:04 - di VALERIO MORELLI
UDINE. Il ragazzo è di Tarquinia (Viterbo), dov'è nato il 19 luglio 1981. È figlio e nipote d'arte: suo padre è Guglielmo Dordei, fratello di Giulio che giocò nell'Hurlingam Trieste nel 1979 - '80. L'erede Luigi sta a Pesaro perché ha giocato nella Scavolini 2006 - '07, l'anno della promozione dalla Legadue in A, e si è accasato a baia Flaminia. Ora è arrivato alla Snaidero da Sassari, al seguito di coach Demis Cavina, con una curiosità familiare. «Miei nonni - spiega - avevano una ditta d'autotrasporti a Damasco (in Siria, ndr), ma erano originari di Palmanova. Vivono ancora dei Dordei là. Appena la preparazione me lo consentirà andrò a conoscere il paese dei miei nonni».
Intanto, Luigi Dordei detta le prime impressioni su Udine: «La città l'ho vista poco. La preparazione nei primi tempi è letto, mangiare e allenarsi. Il gruppo è giovane e ha voglia di fare. Bennett, l'unico americano al lavoro con noi, è in gamba. Con Mathis ho giocato un po' a Pesaro, poi lui l'hanno ceduto a Imola a stagione in corso. Ho fatto raduni azzurri con Brkic e Zacchetti.. Ci giochiamo contro dalle giovanili: Brkic con la Virtus Bologna e io con la Fortitudo».
Conosce bene Cavina e i suoi metodi per averlo avuto a Sassari gli ultimi 2 anni: «Ha la stessa impostazione: fa lavorare duro, è perfezionista. Se lo si segue bene, si raggiungono i risultati».
Nell'ultima stagione, con il Banco Sardegna finalista in Legadue, Dordei ha servito la causa soltanto per 16 gare perché si è rotto il tendine d'Achille sinistro e adesso è al ritorno agonistico: «Ho cominciato come gli altri. Sto abbastanza bene. Non ho la solita esplosività, ma in preparazione è naturale per tutti. L'importante è che il tendine non mi dia fastidio, che non si sia infiammato: ha risposto alla grande».
Previsioni? «È presto per farle. Manca l'altro Usa (Harrison, ndr), prima giochiamo insieme».
Ieri pomeriggio, al Cus, è stato esaudito: Cavina ha fatto giocare con continuità 5 contro 5. Vista l'atipicità dei lunghi, imposta la squadra su velocità e transizione: gestendo bene i primi 8'' d'entrata nei giochi, non sarà un corri e tira. Il 29 agosto, al Carnera, prima dimostrazione con l'AcegasAps Trieste. Queste le altre date: 4 settembre, a Romans, con la Cimberio Varese; 6 settembre, a San Stino di Livenza, con la Reyer Venezia; 9 settembre, a Tarvisio, con Kapfenberg per il 6º memorial Melzi; 13 e 14 settembre torneo a Pistoia pure con Latina e Reggio Emilia; 17 e 18 settembre torneo a Imola con semifinali Snaidero - Reggio Emilia e Imola - Pavia; 25 e 26 settembre 6° memorial Rino Snaidero.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))