Passa ai contenuti principali

Una foto dall'alto


Ho caricato questa foto dalla rete, si nota la piazza Grande, ma di più si notano i palazzi!
Dall'alto la piazza 2000 si appiattisce, sembra una piattaforma esagonale.
In primissimo piano la zona delle scuole elementari(o primarie) e del Comune con la grande ombra sull'anello della piazza del monumento ai caduti: qui, molti anni fa avevano sede le scuole superiori, almeno una, adesso le esigenze sono cambiate, non è una zona riservata ai giovani...addirittura è stata restaurata una scritta del regime fascista ritinteggiando le scuole elementari: roba del passato!
Il Duomo lo si nota da sè...adesso che sono finiti i lavori bisogna visitarlo: specialmente il reliquiario dei santi che ora si trova dietro la bussola della porta di sinistra, opera di artigianato, adesso non c'è solo la tela del Padovanino ...da ammirare, andate oltre le guide ufficiali...
Dopo il duomo troverete una Contrada chiamata Donato, cosi si chiamano le vie che non portano fuori dalla cinta! Se avete caldo sedetevi sui sedili alla base delle statue che ornano la via sulla piazza. è la contrada più fresca di Palma, ha sempre un po' d'aria da nord!
Si nota un'altra via che però porta fuori le mura: è un borgo, Borgo Cividale: passati tutti i negozietti e bottegone arrivate alla Porta e visitate il museo militare: è l'unica fortificazione visitabile approfonditamente(andate anche nelle altre, ma prima visitate questa, altrimenti non ne capite la struttura).
Per tutto il mese di agosto è aperta la mostra delle Stampe Antiche nella polveriera che si trova in quella zona: praticamente sull'ultimo incrocio prima del semaforo girate a destra e troverete un edificio in pietra circondato da un muro. Non è nella foto.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

L'arcivescovo nomina Mons. Paolo Brida Parroco della città Stellata, lascia l'incarico Mons. Angelo Del Zotto

L’Arcivescovo di Udine nomina sei nuovi parroci per 24 parrocchie dell’Arcidiocesi: ecco chi sono Nella serata di martedì 22 luglio sono state rese note alle comunità di Palmanova, Premariacco, Pocenia, Rivignano Teor, Rive d’Arcano, Taipana e Tricesimo le nuove destinazioni per i sacerdoti del clero udinese L’ arcivescovo Riccardo Lamba  ha nominato  sei nuovi parroci per 24 Parrocchie  del territorio diocesano. Alcune di queste erano rimaste vacanti in seguito a precedenti nomine arcivescovili mentre in altre i rispettivi parroci hanno lasciato l’incarico (o lo lasceranno a breve) per motivi di salute o di età. Le nomine, che  saranno effettive a partire da settembre 2025  in date da definirsi, sono state annunciate nella serata di martedì 22 luglio ai Consigli pastorali delle Collaborazioni pastorali interessate. Le nomine Monsignor Paolo Brida sarà parroco di Palmanova, Jalmicco, Bagnaria Arsa, Sevegliano, Trivignano U...