Passa ai contenuti principali

Pdl, il 5 settembre convention di tutti e 600 gli eletti a Palmanova

FONTE

Disco verde da Roma al nuovo Comitato di coordinamento Fvg prima regione ad avere ratificati tutti gli organi di partito

di DOMENICO PECILE

UDINE. Radicamento sul territorio, base associativa, processo di dibattito interno, confronto con la base: Il coordinatore regionale del Popolo della Libertà, Isidoro Gottardo, traccia la linea attorno alla quale il partito dovrà organizzarsi nei prossimi mesi soprattutto adesso che da Roma è arrivata da parte del coordinamento nazionale la ratifica e il completamento degli organi collegiali. A fine luglio il Coordinamento nazionale del Pdl ha, infatti, ha infatti reso esecutivo a tutti gli effetti il Comitato di Coordinamento regionale del Fvg che era stato proposto d’intesa tra lo stesso Gottardo e il suo vice, Roberto Menia. Il Fvg è la prima delle cinque regioni in Italia ad avere ratificati e operativi gli organi collegiali. Nell’ordine le altre regioni sono il Veneto, Piemonte, Toscana e Umbria.

«Il Popolo della libertà – dichiara ancora Gottardo – prende finalmente forma, si dà una sua struttura, apre il tesseramento e comincia la campagna d’autunno sapendo di contare oltre che su un base molto forte e numericamente consistente anche su una vera e propria task-force composta dai nostri eletti». Sono infatti circa 600 gli amministratori del Pdl, «un dato assolutamente consistente, importante, preziosissimo. Una volta completato il tesseramento – insiste Gottardo saremo in grado di nominare gli organi comunali, poi in una seconda fase si procederà a celebrare i congressi».

Il Pdl parte da un dato di partenza di circa 9 mila tessere (6 mila quelle di Fi e 3 mila quelle di An). «Inutile nascondere – aggiunge il coordinatore regionale – che l’obiettivo è a due cifre. Quante? Il più possibile oltre le diecimila, ovviamente».

E a proposito di amministratori, il Coordinamento regionale sta mettendo in cantiere già una serie di incontri ed ha già promosso una prima iniziativa che riguarda l’assemblea regionale di tutti gli eletti del Pdl in Fvg che si terrà il prossimo sabato 5 settembre alle ore 9.30 a Palmanova all’Auditorium San Marco. Un’iniziativa questa promossa d’intesa con il Coordinamento nazionale con l’invito esteso a tutti gli eletti del Pdl nei Comuni e nelle Province della regione, oltre ai parlamentari. L’apertura in grande stile di una sorta di campagna di autunno da parte del partito maggioritario del centrodestra.

«Gli eletti – dice ancora Gottardo – avranno un ruolo fondamentale nella costituzione e nel radicamento del Pdl a tutti i livelli territoriali in coerenza con le linee dettate dal primo congresso nazionale. In Fvg, con le ultime elezioni amministrative, il Pdl si è fortemente consolidato e ampiamente radicato ed è quindi fondamentale mettere in campo un’azione di coordinamento tra i diversi livelli istituzionali del partito stesso, rispondendo pienamente alle attese dei nostri elettori e nell’interesse generale delle comunità locali. L’assemblea regionale si aprirà con una relazione del presidente della regione Renzo Tondo e vedrà fra gli altri la presenza del responsabile nazionale Enti locali, l’europarlamentare Giovanni Collino, e dei parlamentari Mario Calducci, dell’ufficio organizzativo Maurizio Lupi».

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))