Passa ai contenuti principali

Soldati a Gradisca

Fonte


Inziata la stima dei danni: distrutte porte, vetrate e telecamere Per fortuna i clandestini non hanno appiccato il fuoco alla struttura

GRADISCA D’ISONZO. Una forza integrativa di 20 agenti (10 poliziotti e 10 carabinieri) per garantire la sicurezza nel Cie di Gradisca d’Isonzo. A disporlo è stato un provvedimento d’urgenza del ministero dell’Interno (notificato ieri pomeriggio alla questura e alla prefettura di Gorizia) a seguito della rivolta scoppiata sabato sera nel Centro di identificazione ed espulsione isontino.

Un potenziamento d’organico giustificato dalla necessità di ripristinare un’adeguata forza di pronto impiego per gli interventi interni alla struttura e arrivato a poche ore dall’entrata in vigore della precedente ordinanza ministeriale (attiva da stamattina) con cui è stata disposta la sostituzione di 40 agenti (tra polizia, Guardia di finanza e carabinieri) con altrettanti soldati dell’esercito (brigata Genova Cavalleria di Palmanova, unità alla dipendenza della brigata Pozzuolo di Gorizia).

Sale così a 155 unità (105 militari, 30 poliziotti e 10 carabinieri, distribuiti sui 5 turni giornalieri) il contingente effettivo adibito alla sorveglianza e alla sicurezza del Cie di Gradisca dove, ieri mattina, sono cominciati i sopraluoghi per stimare i danni subiti dalla struttura nel corso della rivolta di sabato sera.

«Al momento non è ancora possibile quantificare i danni – hanno confermato dall’ufficio di gabinetto della prefettura di Gorizia –. Dei rilevamenti e di redarre una stima definitiva è stato incaricato l’ente gestore (il consorzio cooperativistico trapanese “Connecting People”, ndr) ma per le perizie specifiche bisognerà attendere qualche giorno. Possiamo solo confermare che l’impianto elettrico non è stato danneggiato ed è regolarmente in funzione mentre sono stati infrante una decina di vetrate anti-sfondamento posizionate lungo le recinzioni e i divisori interni, lucchetti, telecamere e sensori vari. Fortunatamente non è stato appiccato nessun incendio da parte degli immigrati. Allo stato attuale delle cose la situazione può definirsi non solo sotto controllo ma anche nel complesso tranquilla».

Situazione di normalità tornata anche grazie al secondo giorno consecutivo di confinamento nelle proprie stanze dei circa 190 immigrati clandestini attualmente ospitati nel Cie isontino. Tutti dimessi già domenica, invece, i tre immigrati rimasti contusi nel corso della rivolta di sabato sera. Confermata, infine, l’indiscrezione che saranno accelerate le procedure per il rimpatrio coatto di una parte dei clandestini resisi protagonisti dei disordini di sabato sera. «Ci sono difficoltà tecniche legate alla specificità dei singoli casi – hanno aggiunto dall’ufficio di gabinetto della prefettura di Gorizia – ma c’è una volonta chiara di rimpatriare il più presto possibile le persone resisi protagoniste degli episodi di sabato sera».

Rimpatri che potrebbero scattare già entro la settimana, con un primo gruppo di 30 nordafricani che saranno trasferiti a Milano per essere imbarcati, insieme ad altri connazionali provenienti da altri Cie italiani, su un volo per il Paese di provenienza.

Marco Ceci

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))