Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2010
Colletta alimentare sabato 27 novembre La mappa di negozi e supermercati dove si può offrire la borsa della spesa per i poveri UDINE (26 novembre, ore 15.30) - Sabato 27 novembre i volontari del Banco alimentare saranno presenti all’ingresso di 117 supermercati in 46 comuni della provincia di Udine, per invitare tutti gli acquirenti a donare una parte della spesa a favore di oltre 6.700 persone che in Friuli vivono in condizioni di difficoltà. Ecco l’elenco dei 46 Comuni friulani aderenti all'iniziativa. A fianco di ogni Comune, fra parentesi, è indicato il numero dei supermercati coinvolti. Sul sito del Banco alimentare i donatori possono trovare l’indirizzo dei singoli punti vendita aderenti all’iniziativa. Amaro (1), Attimis (1), Bagnaria Arsa (1), Basiliano (1), Buja (4), Buttrio (1), Campoformido (1), Cassacco (2), Castions di Strada (1), Cervignano (3), Cividale (6), Codroipo (7), Coseano (1), Faedis (1), Fagagna (2), Fiumicello (1), Gemona (6), Latisana (1), Majano (4)...

Grazie al blog di Aldo Rossi scopriamo la Campana d'Oro

La Camera di Commercio rispolvera un progetto di quasi vent’anni fa per premiare i locali dove si mangia friulano. Per ora sono già 34 i ristoranti tra Udine e provincia che possono affiggere la targa «Qui si mangia friulano». Ma le richieste sono un centinaio, con l’obiettivo di estendere il progetto a chi propone una cucina tipica e tradizionale. Si tratta di un modo per valorizzare il territorio e i suoi prodotti e allo stesso tempo incentivare il turismo «Anche se il progetto risale al 1983 – ha spiegato ieri il presidente della Cciaa di Udine, Giovanni Da Pozzo – è ancora molto attuale, siamo stati i primi in Italia a lanciare un’iniziativa simile e ora abbiamo intenzione di portarla avanti, valorizzando l’enogastronomia locale, che è una fonte di turismo, ma anche di aggregazione per chi vive qui». Il progetto è unico anche per le forze che ha messo in campo, visto che hanno subito aderito anche Cna, Confcooperative, Legacoop Fvg, Cofcommercio, Confartigianato, C...

Aveva scelto Palmanova...

Lutto tra gli artigiani friulani, morto Beppino Della Mora Vittima di un infarto, all'età di 72 anni. Sabato i funerali PALMANOVA (4 novembre, ore 17.30) - È morto improvvisamente la scorsa notte all'Ospedale di Palmanova, per un infarto, Beppino Della Mora ( nella foto ), figura storica dell'artigianato del Friuli-Venezia Giulia. Nato a Pasian di Prato il 15 luglio 1938, nel 1954 fondò a Udine la ditta Marmi della Mora, azienda gestita attualmente dal figlio Paolo, che è capo categoria dei marmisti di Confartigianato Udine e vice presidente nazionale della categoria. Dopo una lunga militanza nell'allora Unione artigiani del Friuli, Della Mora ne fu eletto presidente nel 1980, incarico che ricoprì fino al 2000, ed era attualmente presidente onorario di Confartigianato Udine. Nominato nel 1980 Commendatore per l'Ordine al merito della Repubblica italiana, Della Mora è stato fra l'altro anche presidente della Federazione regionale di Confartigianato ...

Quanto costerà tra vent'anni il passaggio tra la zona industriale e San Marco a Palma?

Fonte: http://bora.la Oltre due milioni di euro per la realizzazione del sottopasso e le opere accessorie finalizzate a eliminare il passaggio a livello e a riconfigurare la viabilità della frazione di Risano (Pavia di Udine). E’ l’importo dei lavori consegnati dal vicepresidente Fabio Marchetti alla ditta affidataria, un raggruppamento temporaneo d’imprese costituito dalla Enrico Ravanelli Spa di Venzone (mandataria) e la Costruzioni Cicuttin di Latisana. «L’opera – ha spiegato Marchetti – consiste nella soppressione del passaggio a livello sulla sp 78 con la conseguente realizzazione di una carreggiata a due corsie, un marciapiede ciclopedonale, le cunette laterali. Verrà realizzata, inoltre, una strada di accesso per i residenti e il collegamento con la stazione ferroviaria (posta a sud rispetto alla provinciale). Otto mesi la tempistica prevista per la conclusione del cantiere finanziato per un terzo da parte della Rete ferroviaria italiana e per due terzi dalla Regione...
VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2010 Caffetteria Torinese, il bar di un sangiorgino ”L’identità del territorio come prima cosa”: ecco il segreto, come lo racconta lui stesso, di Nereo Ballestriero, titolare della Caffetteria torinese di Palmanova (Udine), miglior bar dell’anno, secondo Gambero Rosso. ”Penso che quello che ha colpito la giuria – spiega Ballestriero, friulano di San Giorgio di Nogaro che gestisce la Caffetteria Torinese da 16 anni – è stata la presenza del territorio in ogni nostra proposta”. La motivazione del premio non smentisce il titolare del bar: il premio è andato alla caffetteria ”per la capacità di innovare con un’offerta che coniuga un respiro europeo alla tradizione locale adottando il chilometro zero, sapendosi aprire a suggestioni e sapori internazionali e garantendo la stessa completezza d’offerta e qualità dalla mattina alla tarda notte”. Il migliore bar d’Italia del 2010 si affaccia sulla piazza centrale di Palmanova, la città fortezza costruita dai veneziani nel 15...

Il Blog di Aldo Rossi ci informa

Palmanova: l'Accademia cucina premia il salame d'oca dell'azienda Pessot L'Accademia Italiana della Cucina ha assegnato il 22/o Premio ''Dino Villani'' ad Antonello Pessot, fondatore nel 1976 con la moglie Jolanda de Colo' dell'omonima azienda di Palmanova, leader in Italia nella produzione di specialita' a base d'oca. Il Premio, a carattere nazionale, viene assegnato ad personam al titolare di un'azienda artigiana che si sia distinto nella produzione e nella valorizzazione di un prodotto alimentare di eccellenza legato alla tradizione locale. Venne istituito nel 1989 in memoria di Dino Villani, eclettico personaggio e socio fondatore dell'Accademia. Ad Antonello Pessot il riconoscimento e' stato attribuito per il salame d'oca tradizionale, detto ''ecumenico'' perche' puo' essere consumato anche da ebrei e musulmani. Un prodotto che almeno dal 1600 era prepara...

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Interessante, evviva, era ora o non è mai troppo tardi?

(ANSA) – PALMANOVA (UDINE), 28 LUG – Le mura di cinta di Palmanova – citta’ fortezza costruita nel XVI secolo unica nel suo genere in Europa – saranno restaurate. Lo ha confermato Luca Rinaldi, soprintendente ai Beni architettonici e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia, che domani presentera’ il piano per il quale sono stati stanziati 250mila euro. Le tre cinte difensive che circondano Palmanova, infatti, cominciate nel 1593 e terminate oltre due secoli piu’ tardi, sono uno tra i piu’ significativi esempi di architettura militare in Europa. E il loro recupero e’ un obiettivo primario per il Ministero e la Soprintendenza regionale. Si e’ scelta – ha spiegato Rinaldi – la zona nei pressi di Porta Cividale, recentemente restaurata, dove si possono apprezzare due situazioni nettamente diverse. A destra della porta l’area gestita dal Museo Storico Militare, pur oggetto di cure, presenta comunque i segni di degrado lasciati dagli agenti atmosferici e dal tempo; dalla parte ...

Fonte Archivio Stato Udine

Consultando il sito ho trovato questi dati storici: 1818: distacco della frazione Clauiano aggregata al comune di Trivignano; le frazioni Fauglis, Ontagnano e Sevegliano vengono aggregate al nuovo comune di Gonars; le frazioni Mereto di Capitolo e Ronchiettis vengono aggregate al nuovo comune di Santa Maria la Longa. Vengono inoltre staccati alcuni territori per l'istituzione del comune di Bagnaria. E fin qua, commento io che non sono storico, un buon distacco, gli amministratori, come sono oggi non capirebbero le esigenze di tutti questi territori! Abitanti complessivi negli anni: 1871 4247 ab. 1911 5528 ab. 1921 5099 ab. 1936 5622 ab. 1961 8494 ab. che è il dato massimo tra 1871 e 2001 2001 5348 ab. sicuramente col massimo di caserme chiuse!

Il Blog di Aldo Rossi ci informa su un nuovo servizio

Dal prossimo 10 luglio e sino al termine di agosto, per otto sabati, partirà da Palmanova un bus della SAF per raggiungere gratuitamente le discoteche di Lignano . Il nuovo servizio è stato presentato oggi ad Udine dagli assessori ai Trasporti della Regione e della Provincia, Riccardo Riccardi e Fabio Marchetti, dal vicesindaco di Palmanova Luca Marzucchi, dall'assessore dell'Unione dei Comuni di Aiello e San Vito al Torre, Gabriele Marcon, e dall'ad di SAF Gino Zottis Si tratta di una ''corsa speciale'' che ogni sabato sera partirà alle 22.00 dalla piazza di Palmanova e farà rientro alle 5.18 del mattino successivo, fermando sia all'andata che al ritorno a Jalmicco, Visco, San Vito al Torre, Crauglio, Aiello, Joannis ed all'''Outlet Village'' di Palmanova. Il servizio, ha ricordato Marchetti, è già attivo da alcuni anni ma nell'estate 2009 non ha riscontrato molto successo nella sua partenza dal capoluogo friulano: ...

Ermes Battilana presiede

Udine: prende forma la metropolitana leggera Udine-Tricesimo-Tarcento Nuovi passi in avanti, almeno a livello di impegno politico, per la realizzazioen di una struttura “leggera” di collegamento lungo la via nazionale. Nel corso della riunione dell’associazione dei già Sindaci del Friuli Venezia Giulia, preseduta dal già Sindaco di Palmanova Ermes Battilana e tenutasi nel salone d’onore del municipio di Palmanova, ieri mattina l’assessore regionale Riccardo Riccardi ha relazionato sui programmi della Giunta regionale nei settori delle infrastrutture stradali e della Protezione Civile. Presente anche il già sindaco di Tricesimo Roberto Vattori che ha parlato con l’esponente della Giunta Tondo della realizzazione della metropolitana leggera Udine-Tricesimo-Tarcento e viceversa . «Come si fa a non essere d’accordo con il Sindaco Vattori», ha affermato tra l’altro, di fronte all’assemblea Riccardi il quale ha anche aggiunto che il problema sono i fin...

Una lapide lo ricorda in San Francesco

Marco d'Aviano e la battaglia di Vienna diventano un film Martinelli ha presentato il progetto in Consiglio regionale. Il primo ciack nell'agosto 2011. Riprese anche in Friuli. Si pensa a una versione sottotitolata in marilenghe Nella foto: da sin. Andreucci, Martinelli, Ballaman. UDINE (5 maggio, ore 15.50) - Sarà ancora Renzo Martinelli, regista di «Porzus» e di «Vajont-La diga del disonore», a portare sul grande schermo Marco d'Aviano e la battaglia di Vienna, che nel settembre 1683 cambiò la storia e il destino dell'Europa grazie alla vittoria della Lega Santa sull'esercito ottomano. Fonte: Arcidiocesi di Udine Era stato proprio il frate cappuccino, su incarico di papa Innocenzo XI, a tessere una delicata azione diplomatica presso i potenti d'Europa che potesse ricreare la Lega Santa delle nazioni cristiane. E fu sempre Marco d'Aviano a celebrare la messa il giorno prima della battaglia nel campo militare allestito sul Kahlenberg, la co...

Seminario internazionale per operatori della comunicazione

PROVE DI DIALOGO Seminario internazionale per operatori della comunicazione Castelgandolfo (RM - Italia), 10 – 13 giugno 2010 PROGRAMMA Giovedì 10 giugno 2010 MATTINO Prima sessione – Saluti e presentazioni (Claudia Di Lorenzi, Manolo Martini) – Spot NetOne (filmato) – Apertura dei lavori (Nedo Pozzi) Seconda sessione – Metodologia dei lavori (Maria Rosa Logozzo) – Tra storie e vicende (Fernando Muraca, Maddalena Maltese, interventi liberi) – Presentazione del workshop: “I bandi di finanziamento europei” (Lucia D’Auria ed Emanuela Megli) POMERIGGIO Prima sessione - In diretta dall’Argentina (collegamento internet) – I Panel “I media sono fatti per far vivere gli uomini insieme” Intervengono: Daniela Ropelato, Sergio Barbaro, p.Giulio Albanese, Mariele Previdi, Leticia Costa Conduce: Paolo Loriga Seconda sessione – Tra storie e vicende (Antonella Bevere, Gaetano De Paolis e interventi liberi) SERA – Sogni e disegni (Vittorio Sedini) PROVE DI DIALOGO Programma (ver.24) 2 venerdì 11 giugn...

Mattia Grion , Incarico sindacale

Trieste, 10 mar. - (Adnkronos) - Una riforma fiscale a vantaggio dei redditi medio bassi, la lotta al precariato, il potenziamento degli ammortizzatori e nuove politiche a sostegno dell'occupazione sono le richieste alla base dello sciopero generale proclamato dalla Cgil nazionale per venerdi' 12 marzo, che coinvolge anche il Friuli Venezia Giulia. In regione si fermeranno i lavoratori del settore privato (quattro ore) e del pubblico impiego (l'intera giornata), con l'eccezione di Udine, che si fermera' tutta la giornata di venerdi' 19 marzo per lo sciopero provinciale proclamato dalle segreterie territoriali di Cgil, Cisl e Uil. Manifestazioni e presidi sono in programma a Trieste, Monfalcone e Pordenone. Tra i motivi dello sciopero del 12, ricorda il segretario regionale della Cgil Franco Belci, anche il fermo no della Cgil al disegno di legge che rende obbligatorio l'arbitrato nelle controversie di lavoro. Gia' conclusi intanto tutti...

Convegno scolastico a San Giorgio di Nogaro

INCONTRO Circolo San Giorgio di Nogaro Carlino-Marano-Porpetto-Torviscosa LA SCUOLA CHE VERRA’ Il Circolo del Partito Democratico di San Giorgio di Nogaro in collaborazione con i Circoli di Carlino, Marano, Porpetto e Torviscosa, si mobilitano per la nostra SCUOLA ,organizzando un incontro per cercare di dare una lettura concreta delle norme già adottate dalla riforma " Gelmini " e dei loro effetti, ma soprattutto per capire alcuni “luoghi comuni” che riguardano la spesa per la Scuola e il numero di docenti. Purtroppo non si tratta di interventi di razionalizzazione, ma di destrutturazione di parti essenziali dell’ordinamento scolastico, non a caso partendo dai suoi punti di forza, la scuola dell’infanzia (materna) e la scuola primaria (elementare ). NOI non siamo il PROBLEMA, ma la RISORSA !!!!!! VENERDI' 12 Marzo 2010 ore 20.30 presso la...

Cercatori di Dio

C'è scarsità di notizie in questi giorni, a meno che non si vada a cercare nella cronaca nera! La Parrocchia SS.mo Redentore di Palmanova e la Forania offrono a tutti una riscoperta di Dio attraverso una settimana di Spiritualità, intitolata "Cercatori di Dio". L'iniziativa si colloca all'inizio della Quaresima, date di svolgimento e contenuti sono stati pubblicati su un peghevole che qui sotto riproduciamo.

CONVEGNO A PALMANOVA

Si terrà sabato 6 febbraio 2010 con inizio alle ore 15,30 nel salone d'onore del Municipio di Palmanova l'incontro, organizzato dal Circolo PD : La scuola tra riforme e cambiamento: quale futuro? al quale parteciperanno la senatrice Garavaglia e la dott. Missana dell'Agenzia Scolatica Nazionale .

Il "PALMA" ci manda il calendario parrocchiale

Il bollettino parrocchiale di Palmanova, per le festività natalizie, ha inviato ad abbonati e non il calendario degli appuntamenti parrocchiali 2010.