Passa ai contenuti principali

Il centro si fa fashion ma a Udine

Fonte: ilfriuli.it

A Udine serata dedicata alla moda sotto la Loggia del Lionello

Loggia in Fashion -

Haute couture e pret á portêr, ultime tendenze moda e accessori, abiti da sposa, gioielli, acconciature trendy, tanto glamour e ospiti a sorpresa: tutto questo è “Loggia in Fashion”, evento su invito che venerdì 30 settembre animerà il centro storico di Udine per il secondo anno consecutivo, trasformando la suggestiva Loggia del Lionello in passerella d'eccezione. La manifestazione, organizzata dal fashion organizer Studio Madà e dall'agenzia di comunicazione Emporio Adv, con il supporto del partner Auto & Glass, propone due sfilate in momenti distinti della serata: il primo con inizio alle 19, che si concluderà con un aperitivo offerto dal bar Contarena; il secondo, alle 21, nella versione serale e più glamour dell'evento, che culminerà con un lussuoso drink conclusivo.

Tante le attività commerciali coinvolte nella kermesse, che in questa sua seconda edizione vuole regalare una ventata “modaiola” alla città di Udine: a partire dall'atelier Aimèe, nome famoso a livello internazionale, che fa sfilare un'anteprima delle collezioni 2012 di abiti da sposa; la gioielleria udinese Giorgio Szulin, con una originale sfilata che avrà come modelli d'eccezione una schiera di cani di razza bassethound impreziositi da gioielli; la pellicceria artigianale Ferluga, che presenta una collezione di pellicce rivisitate alla luce delle tendenze moda attuali con tagli giovani e grintosi.

Protagonista dell'evento sarà anche Perosa Sarti e Mercanti di Moda, storico negozio di Palmanova con una tradizione centenaria e una esclusiva e selezionatissima clientela, che propone le tendenze per il prossimo autunno-inverno; foto ottica Maestrutti, che farà indossare i suoi occhiali dalle modelle in passerella; profumeria Elisir, che omaggerà tutte gli ospiti con un prezioso cadeaux; ...Issimi parrucchieri, che vuole regalare al pubblico un incontro con un ospite d'eccezione di rilevanza nazionale il cui nome rimane top secret. Prezioso anche il contributo di Falcomer di via Mercatovecchio, fornitore di diverse calzature delle modelle in passerella.

“Far rivivere il centro storico di Udine di atmosfere magiche e chic, animandolo e rendendolo sempre più frizzante e al passo con la moda” - è la filosofia con cui gli organizzatori di Loggia in Fashion, Studio Madà ed Emporio Adv, hanno ideato l'evento sulla scia della storica kermesse di successo “Moda in Mercatovecchio” da loro curata nei primi anni Duemila.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))