Passa ai contenuti principali

Palmanova. Scommessa-Unesco, Martines invita Galan


Palmanova. Scommessa-Unesco, Martines invita Galan
Monica Del Mondo
Messaggero - Udine 3/9/2011

Palmanova: Il sindaco invita il ministro per i Beni culturali a visitare la città
Martines: per noi la sua presenza sarebbe oltremodo importante
Il sindaco Martines accelera per ottenere il riconoscimento dell'Unesco

Il Ministro per i beni culturali Giancarlo Galan a Palmanova. L'invito ufficiale, in vista della candidatura Unesco, partirà lunedì dal palazzo municipale di piazza Grande. Spiega il primo cittadino, Francesco Martines: «Abbiamo accolto con via soddisfazione la richiesta del Ministero che Palmanova entri nel gruppo di città che chiedono di veder ammesso, nella World Heritage List dell'Unesco, il complesso delle "Opere di difesa veneziane tra XVI e XVIII secolo". Per noi sarebbe molto importante se il ministro, in occasione di una sua visita in Regione, riuscisse a venire a Palmanova». La lettera sarà accompagnata dalla rassegna stampa di quanto scritto sulla questione Unesco e dal materiale documentario (pubblicazioni, cd, ecc.) sulla città fortezza e sulle sue problematiche di degrado. «La città di Palmanova — scrive Martines a Galan — sarebbe onorata di ospitarla per uno scambio di opinioni e per permetterle di prendere atto dello stato di conservazione della cinta muraria, dell'opportunità di una sua valorizzazione, che comprenda il recupero dell'intera struttura urbanistica cittadina e della ferma volontà dell'Amministrazione comunale di perseguire ogni via che possa ricondurre questo patrimonio nel novero dei più prestigiosi beni nazionali». Intanto, in questi giorni, si sono fatti più intensi i contatti ufficiali con la città di Bergamo, capofila del progetto, ed è intenzione dei funzionari che si occupano della pratica di visitare la città di Palmanova la prossima settimana. «Sarà importante — spiega Martines — questo primo contatto perché potremmo chiedere ogni informazione utile a muoverci correttamente per poter chiedere il prezioso riconoscimento Unesco e per avere indicazioni ai fini della formazione della task force multidisciplinare che intendiamo costituire per seguire la pratica». La candidatura, come si legge anche nella lettera a Galan, costituisce un'occasione per rafforzare i legami con la città madre Venezia e per rilanciare la fortezza stellata a livello turistico internazionale. Ma i tempi sono stretti e il dossier completo, dopo l'invio della documentazione a Roma, dovrà essere presentato a Parigi nell'autunno del 2013. Intanto il Comune di Palmanova, che ha chiesto un incontro con l'assessore alla cultura regionale Elio De Anna, sta pure lavorando sul piano della manutenzione. A novembre infatti, in collaborazione con la Protezione Civile, la Soprintendenza, il Genio civile e l'assessorato regionale all'agricoltura, si terrà una due giorni di pulizia straordinaria sulle fortificazioni.

Fonte

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))