Passa ai contenuti principali

Fa pensare....

«UN'ESPERIENZA MOLTO ISTRUTTIVA»
Honsell in sedia a rotelle per le vie della città versione testuale
Solo 12 su 102 gli ambulatori medici privi di barriere architettoniche

UDINE (2 novembre, ore 18) - Il sindaco di Udine, Furio Honsell, ha accettato l'invito dell'Uildm e ha usato una sedia a rotelle per percorrere, assieme a un gruppo di persone con disabilità, un breve tragitto attraverso il centro, verificando direttamente l'accessibilità della città. L'iniziativa è stata promossa dall'associazione di volontariato friulana per richiamare l'attenzione sul tema delle barriere architettoniche, cui è dedicata una mostra fotografica ospitata nella Galleria "Modotti".
Honsell ha affrontato da solo la rampa che consente l'ingresso alla galleria visitando la mostra, quindi è uscito all'esterno muovendosi lungo le strade e i marciapiedi del centro cittadino, dialogando con diverse persone disabili che hanno colto l'occasione per indicargli alcune delle criticità più forti presenti in città, in particolare gli ambulatori dei medici di famiglia e dei pediatri, solo 12 su 102 accessibili, secondo un'indagine della primavera scorsa.
Altri problemi sono stati segnalati per i trasporti e i bagni pubblici, gradini davanti alla sede centrale delle Poste e all'ingresso dell'Ambito Socio-Assistenziale Udinese.
"E' stata un'esperienza molto istruttiva - ha commentato Honsell alla fine del tragitto - che mi ha consentito di prendere coscienza di alcuni problemi specifici legati al tema dell'accessibilità di cui non avevo mai potuto rendermi conto. Ho sempre sostenuto che è l'ambiente che rende le persone disabili, non tanto la condizione dell'individuo e oggi - ha concluso - ne ho avuto la riprova".

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))