Passa ai contenuti principali

Pavimentazioni possibili?

Arriva l'asfalto stampato   versione testuale
Il nuovo manto verrà utilizzato nel rifacimento della piazza di Paderno

UDINE (15 novembre ore 16) - Un innovativo sistema di pavimentazione, primo caso a Udine, ottenuto sulla superficie di asfalto che trasforma la strada in una vivace ed armoniosa pavimentazione di arredo urbano. Un’asfalto stampato (nella foto) così si chiama, visivamente simile a una strada in porfido. Sarà questa una delle principali novità pensate per il rifacimento e la messa in sicurezza della piazza di Paderno, il cui progetto definitivo è stato approvato oggi dalla giunta Honsell su proposta dell’assessore alla Mobilità, Enrico Pizza, e che fa seguito all’ordine del giorno presentato in consiglio comunale dall’assessore al Decentramento, Chiara Franceschini, e dal consigliere delegato di quartiere, Enrico D’Este.
“Grazie agli incontri di metà mandato avvenuti con i residenti nel quartiere e dopo un’attenta condivisione con i colleghi Franceschini e Malisani – spiega Pizza – siamo giunti a un progetto definitivo che ha tenuto conto di tutti i contributi, in modo tale da unire le diverse esigenze, da quelle più strettamente legate alla sicurezza e alla viabilità, fino a quelle maggiormente richieste dai residenti che vogliono un abbellimento della piazza centrale di Paderno”.

Nei giorni scorsi, infatti, dopo il percorso partecipativo iniziato quest’estate, si sono seduti attorno allo stesso tavolo, oltre a Pizza, gli assessori al Decentramento, Chiara Franceschini, alla Gestione Urbana, Gianna Malisani, i tecnici del Comune, il consigliere comunale delegato di quartiere, Enrico D’Este, il presidente e il vicepresidente della proloco di Paderno, Aldo Sbaiz ed Renzo Coceancigh, il consigliere mandamentale di Confcommercio, Andrea Freschi e il parroco della chiesa, monsignor Pierluigi Mazzocato.

Ma vediamo nel dettaglio come verranno eseguiti i lavori, per i quali l’amministrazione comunale spenderà 200 mila euro.
Il progetto prevede il ridisegno dell’intersezione tra via Torino e via Alessandria, in modo tale da riqualificare e mettere in sicurezza l’intera l’area, tra l’altro priva, attualmente, di marciapiedi su tutto il tratto sud ovest, e caratterizzata da un flusso veicolare molto intenso.
Per meglio regolamentare il traffico verrà realizzata una piccola rotatoria fiorita al centro della piazza e verrà istituita la zona 30. I marciapiedi circostanti verranno ridisegnati e completati con materiali in porfido e cordonate in pietra, mentre il fronte della chiesa e il lato sud est, verranno abbelliti con il posizionamento di fioriere..
 

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))