Passa ai contenuti principali

Palmanova 2011: stato delle mura a nudo, crolli e rischio frana...

Fonte: Udine20.it
Si è conclusa oggi pomeriggio l’esercitazione della Protezione Civile “Palmanova2011″ che ha portato 4000 volontari sulla cinta fortificata della città stellata per ripulirla dalla vegetazione infestante. In tutto gli uomini della Protezione Civile provenienti da 218 comuni di tutto il Friuli Venezia Giulia hanno lavorato per 25 mila ore esercitandosi nella pulizia della vegetazione infestante e preparandosi così a possibili interventi nei corsi dei fiumi o lungo gli argini. L’esercitazione è servita soprattutto a riportare alla luce la parte più esterna della cinta veneziana, rimasta nascosta sotto alberi e cespugli da decenni. Con lo splendore delle fortificazioni è emerso però anche lo stato di degrado che colpisce i manufatti ed in particolare bastioni e rivellini veneziani risalenti alla fine del 1500 e inizi del 1600. Alcuni muri sono crollati in più punti, mentre tratti dei bastioni sono a rischio di frana. L’intervento della Protezione Civile ha messo così a nudo la necessità di un piano di salvaguardia: ” questo è un punto di partenza – ha detto il sindaco di Palmanova Francesco Martines – perché la città trovi un futuro diverso. I bastioni devono diventare un volano in campo turistico e culturale e per questo avremo ancora bisogno dell’aiuto di tutti e in particolare della Regione”. Il sindaco ha ringraziato il vicepresidente della Regione , Luca Ciriani, presente per 3 dei 4 giorni di esercitazioni e che ha presieduto anche alle premiazioni finali. In Piazza Grande sono state premiate le squadre di PC che si sono distinte per numero dei componenti, per lontananza rispetto al luogo di provenienza e per efficienza. I primi 3 gruppi (Roveredo in Piano, San Quirino, Carlino) hanno ricevuto in dono tute antitaglio e una motosega. A tutti i volontari il Comune ha donato una bottiglia di vino con l’etichetta personalizzata, una spilla con il logo dell’evento e una pergamena commemorativa. Nell’ultimo giorno di “Palmanova2011″ anche 150 bambini accompagnati dai genitori e dalle guide hanno partecipato all’evento con una visita guidata ai bastioni.

Fonte: ANSA

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))