Passa ai contenuti principali

Palmanova 2011 ...GO!

A Palmanova si puliscono i bastioni versione testuale
Sabato e domenica saranno impegnati 1000 uomini della Protezione Civile

PALMANOVA (11 novembre ore 14) - “Palmanova 2011” è l'operazione eccezionale di pulizia delle mura di Palmanova che inizierà domani sabato 12 novembre e proseguirà domenica 13 e nel week-end del 19-20 novembre prossimo con un duplice obiettivo: la prevenzione del rischio idrogeologico e la salvaguardia di un patrimonio architettonico e culturale inestimabile qual è la città stellata fondata dai veneziani alla fine del 1500.
L'operazione è stata presentata stamattina in dettaglio nel corso della conferenza stampa nella sede regionale della Protezione Civile a Palmanova, alla presenza del Vice Presidente della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia Luca Ciriani, che è anche Assessore regionale all’ambiente, delegato alla protezione civile, e del Sindaco di Palmanova, Francesco Martines.
Coordinata dalla Direzione centrale della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, con l'ausilio del Comune di Palmanova, del Servizio regionale gestione territorio rurale e irrigazione, del Genio Civile, della Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici, dell'ANA e dei militari della Brigata Pozzuolo, l'esercitazione metterà in azione oltre 2000 volontari su una superficie di quasi 1 milione di metri quadrati.
“PALMANOVA 2011” sarà un'esercitazione regionale a cui prenderanno parte infatti i volontari provenienti da 218 squadre comunali del Friuli Venezia Giulia che consentirà l'addestramento e la verifica “fuori alveo” della capacità operativa dei gruppi comunali di Protezione civile nel taglio della vegetazione per il ripristino
dell'efficienza dei corsi d'acqua.Sarà dunque un'operazione imponente: quasi 1000 volontari in ciascun giorno di attività entreranno in azione nei 9 settori in cui è stata suddivisa la cinta stellata. Ogni settore è a sua volta diviso in 5 zone (spianata, falsabraga, rivellino, lunetta, bastione che sono i nomi delle parti di cui si compone la fortificazione).
In questo modo sarà possibile mettere in sicurezza i percorsi lungo le mura, ma anche mettere a nudo lo stato di degrado per valutare gli interventi necessari al recupero, prima che Palmanova diventi una seconda Pompei,

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))