Passa ai contenuti principali

Nelle mani della Protezione Civile

Conferenza stampa per la presentazione dell'esercitazione regionale "Palmanova 2011" presso il Centro operativo della Protezione civile di Palmanova

Palmanova (UD), 11 novembre 2011

Venerdì 11 novembre 2011 nella sede di Palmanova della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, si è tenuta la conferenza stampa d'illustrazione dell'esercitazione regionale "Palmanova 2011" organizzata dalla Protezione civile della Regione nei giorni del 12-13 novembre e 19-20 novembre 2011. La conferenza stampa è stata presieduta dal Vicepresidente della Giunta Regionale ed Assessore alla Protezione civile, dott. Luca Ciriani, dal Sindaco di Palmanova, dott. Francesco Martines, e dal Direttore centrale, dott. Guglielmo Berlasso.
L'Assessore Ciriani, ringraziando gli intervenuti, ha presentato l'attività esercitativa che verrà svolta ed ha evidenziato l'importanza dell'attività di prevenzione riguardante l'asporto della vegetazione presenti all’interno dei corsi d’acqua in quanto concausa di tragedie come quelle verificatesi nei recenti eventi alluvionali che hanno colpito la Liguria. L'Assessore ha anche sottolineato che, nel caso dell'esercitazione di Palmanova, l'esigenza addestrativa dei volontari di Protezione civile si coniuga con quella di salvaguardia di un bene culturale di primaria importanza per il Friuli Venezia Giulia qual è la Citta di Palmanova. Infine il dott. Ciriani ha ringraziato i volontari, che da tutta la regione hanno aderito all'esercitazione con straordinaria partecipazione, per il loro impegno disinteressato e per il lavoro e la fatica che profonderanno nei due weekend dell'esercitazione.
È poi intervenuto il Direttore centrale della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, dott. Guglielmo Berlasso, che ha ricordato il lavoro organizzativo già svolto dalla Direzione con i Gruppi comunali ed ha illustrato nel dettaglio le fasi operative dell'esercitazione.
Il Sindaco Martines ha ringraziato l'Assessore Ciriani, la Protezione Civile della Regione e i volontari dei Gruppi comunali per aver prontamente "risposto" alla richiesta d'intervento del Comune per il taglio della vegetazione infestante nell'area delle mura, in quanto l'attuale situazione comporta reale pericolo per la popolazione che è solita passeggiare in prossimità della cinta muraria. Inoltre ha ricordato che l'intervento è di fondamentale importanza per la città anche in considerazione della domanda di inserimento di Palmanova nella lista dei beni ritenuti patrimonio mondiale dell'Unesco.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))