Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2008

Lecce: Agnelli al Sorrento, Cottafava è della Triestina

Il Lecce ha girato il giovane centrocampista Agnelli (reduce dal prestito al Benevento) al Sorrento, che ha ingaggiato anche La Vista (nell'ultima stagione in forza al Perugia. Il difensore Cottafava si è invece accordato con la Triestina, che ha tesserato i giovani Papa (Inter) e Tonizzo (Palmanova) in attesa di sferrare l'assalto decisivo a Sgrigna del Vicenza . Fonte: it.eurosport.yahoo.com

Rubare rame

Furti rame: una tonnellata rubata in deposito del Vercellese Stoccati a Ghislarengo, erano di una ditta di Palmanova di Udine (ANSA) - VERCELLI, 29 AGO - I carabinieri hanno recuperato una tonnellata di cavi di rame. Erano di proprieta' di un'azienda di Palmanova (Udine) e stoccati in un deposito a Ghislarengo (Vercelli). Si trovavano chiusi nel baule di una vettura nel campo nomadi. Ripuliti dalle guaine di gomma, con ogni probabilita' gia' erano pronti per essere rivenduti. I carabinieri li hanno restituiti ai titolari udinesi della ditta, e hanno denunciato per ricettazione due rom.(ANSA). Fonte: ansa.it

Palmanova e l'A4

A4, grave un’altra bimba: occhi puntati sui guard-rail Viaggiava in un furgone uscito di strada a 2 chilometri dal punto in cui il giorno prima era morta la piccola Dominique di Maddalena Rebecca TRIESTE I tecnici di Autovie Venete l'hanno classificata come «strada dolce». Definizione rassicurante che si usa per indicare le zone ritenute sostanzialmente non rischiose per chi si mette alla guida. Eppure le cronache delle ultime ore sembrano dimostrare tutto il contrario. La carreggiata est dell'A4, nel tratto che precede il casello di Palmanova, pericolosa pare esserlo davvero. Nel giro di 24 ore, la corsia che da Venezia conduce a Trieste è stata teatro di due incidenti gravi. Il primo è avvenuto domenica pomeriggio all'altezza dell'Outlet Village, nel comune di Aiello. Il secondo, appena due chilometri prima, si è verificato ieri mattina all'altezza di Bagnaria Arsa. Entrambi hanno ...

ERA ORA!

PALMANOVA La registrazione all’ufficio brevetti della Camera di commercio per evitare abusi pubblicitari Stella a nove punte, chiesto il copyright Mozione del Pd in Consiglio per richiedere la tutela del simbolo dell’antica città fortezza Una singolare iniziativa è stata suggerita, tramite una mozione che verrà discussa nella prossima tornata del consiglio comunale, dai rappresentanti del Partito Democratico, Rosario Di Maggio e Benito Ottomeni. Si tratta di trasformare il caratteristico simbolo stellare della città-fortezza in un vero e proprio marchio con tanto di copyright impedendo che venga "sfruttato" impropriamente da ditte e centri commerciali. In ordine di tempo e stato l'outlet di Aiello l'ultimo a usare l'originale disegno della pianta palmarina, ma numerosissimi sono gli imprenditori che hanno adottato la celeberrima "stella a nove punte" come simbolo per le loro aziende. Così i due consiglieri comunali hanno sottoposto al sindaco, Fede...

OKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK!

LA TERZA CORSIA NON BASTA LA SOLUZIONE È SUI BINARI di ROBERTO MORELLI La terza corsia sull'A4? Facciamone quattro, che diamine. O magari cinque o sei. Non ci sarà limite alle corsie necessarie sulle nostre autostrade, finché rimarranno di fatto l'unico mezzo praticabile per le merci e le persone, nonostante le code e i pericoli mai così evidenti come in questi giorni. La terza corsia da San Donà a Villesse è indispensabile quanto urgente, e il fatto che Renzo Tondo se ne assuma da commissario la responsabilità, esponendo ruolo e faccia, è una garanzia sui tempi. Tempi che saranno meno estenuanti (di meglio non osiamo, visto che si discute di sei o sette anni). Di più: proprio la lungaggine dell'iter dovrebbe suggerire la progettazione della corsia aggiuntiva anche da Villesse a Trieste, a suo tempo scartata. Altrimenti rischiamo che tra sei anni l'imbuto si sposti solo un po' più in là, e che Trieste veng...

Tradizionale mostra di stampe

Sulla scia del crescente interesse per cibo, gusto, ricette e cucina, la tradizionale mostra di stampe antiche che si volge a Palmanova per l’intero mese di agosto quest’anno propone al pubblico un’ampia raccolta di incisioni legate a questi temi. Si tratta di un fondo creato da Giampaolo Buzzanca, animatore dell’iniziativa insieme al Comune e al Museo civico, composto da oltre 200 pezzi di varie epoche: le stampe più antiche risalgono al Cinquecento, la maggior parte appartengono al Sette-Ottocento. In prevalenza sono di scuola veneta, il pezzo più importante appartiene al bolognese Gian Luigi Valesio (Bologna, circa 1570 - Roma, 1633). Si tratta di immagini riguardanti interni di cucine, nobili e rustiche, cibi, piatti, botteghe, negozi, mestieri, tutto legato al mondo alimentare, ai suoi riti e ai suoi stili nelle varie epoche. Una raccolta fatta di pezzi molto decorativi e di rara raffinatezza, che viene offerta al pubblico di affezionati che dal 1977 segue la mostra di Palmanova....
Controlli della finanza contro il lavoro nero nell'udinese Venticinque lavoratori in nero sono stati individuati dalla Guardia di Finanza di Udine nel corso di controlli a tappeto eseguiti nelle localita' marittime, collinari e montane del capoluogo friulano, nel corso di un blitz all'alba, condotto in alberghi, pensioni e ristoranti del litorale e delle aree "vacanziere" di Tarvisio, Gemona, Palmanova e Cividale, le Fiamme Gialle hanno controllato i datori di lavoro e i dipendenti, soprattutto gli stagionali, individuando 25 lavoratori in nero, privi, cioe', di un regolare rapporto di lavoro dipendente denunciato e registrato. Dall'inizio dell'anno sono 604 i lavoratori "in nero" individuati dai finanzieri di Udine. Per i datori di lavoro e' prevista una sanzione amministrativa fino a 12mila euro per ogni lavoratore "in nero" individuato, piu' la sanzione accessoria di 150 euro per ogni giornata lavor...

E' tutto pronto...ma quanti vice?

Autogrill e ponti saranno spostati A4, futuri espropri anche per la 4ª corsia di Tommaso Cerno UDINE. Cavalcavia e autogrill spostati, espropri in grado di garantire non solo la terza ma anche la quarta corsia. E' tutto pronto a Palmanova per l'insediamento del commissario Renzo Tondo. Secondo il cronoprogramma entro il 2010 si indiranno le gare del mega-cantiere da 1,19 miliardi di euro. Nel 2011 si vedrà gettare il cemento.Quattro lotti. I lavori di realizzazione dei 94 chilometri di allargamento sui due lati della Venezia-Trieste saranno divisi in quattro lotti. Si partirà dal Veneto, per la tratta che collegherà il Passante di Mestre a San Donà di Piave, poi sarà la volta della tratta San Donà-Portogruaro fino al fiume Tagliamento. A questo punto si salterà una parte (la terza tratta Portogruaro-San Giorgio è ancora bloccata per l'affiancamento del treno ad alta velocità e non è stata progettata) per passare alle San-Gior...

Primo commento di Bertolaso

MALTEMPO: BERTOLASO, IL GOVERNO VERRA' INCONTRO AL FRIULI VEENZIA GIULIA (ASCA) - Trieste, 9 ago - ''Il Governo sapra' recepire le richieste della regione''. Cosi' ha risposto il capo del Dipartimento della Protezione civile, Guido Bertolaso, ai giornalisti che gli chidevano, questo pomeriggio a Palmanova, se sara' accolta l'eventuale richiesta da parte della Regione del riconoscimento della calamita' naturale per quanto accaduto la otte scorsa in Fvg con due morti, una dozzina di feriti, danni per milioni di euro, a cominciare dall'ospedale di Latisana scoperchiato e dalla tenuta del Castello di Duino danneggiata per un terzo. ''Quello che ha colpito ieri sera la Bassa Friulana e' stato un tornado. Un evento straordinario per noi, ma con il quale, purtroppo, dovremo abituarci a convivere a causa soprattuto dei cambiamenti climatici in...

Attenzione...soldi' Non per tutti!

Nulla sarà dato per danni subiti da imbarcazioni e auto Tornado, non ci sono fondi per rimborsare tutti di Tommaso Cerno PALMANOVA. Un primo fondo da 2 milioni per fare fronte alle urgenze. Poi altri milioni di euro da Roma e dalle casse della Regione. Ma serve un rigido protocollo di intervento, con un elenco di priorità: si parte dagli enti locali, per poi lasciare spazio a infrastrutture, rete elettrica, ospedali, scuole e imprese. Ultime le case dei privati. Con una brutta notizia, non ci sono fondi per tutti: nessun risarcimento arriverà per le automobili e le barche danneggiate dal tornado dell'8 agosto. Come invece avvenne per l'alluvione che colpì Udine nel 2002. Pur con migliaia di natanti danneggiati e centinaia fra automobili, camper e roulotte. E così parte la macchina dei rimborsi che, dopo i primi 2 milioni, vedrà la Regione e lo Stato impegnati in una stima dettagliata dei danni: per ora si parla di circa 30 milion...

Con calma, non spingete!

FVG/MALTEMPO: LENNA, RICONOSCIMENTO STATO CALAMITA' CON PRIMO CONSIGLIO DEI MINISTRI (ASCA) - Trieste, 12 ago - ''Danni per 20 milioni di euro'? E' una cifra attendibile''. Lo ha detto l'assessore regionale alla Protezione Civile, Vanni Lenna, a margine dell'incontro con i sindaci dei 18 Comuni colpiti dal recente tornado. Il vertice si e' tenuto a Palmanova alla presenza del governatore Renzo Tondo. La priorita', nel risarcimento, ai Comuni; a seguire, le imprese ed i privati. Lenna ha assicurato che si terra' conto anche dei danni alle attivita' turistiche o commerciali che sono state sospese a seguito del maltempo. L'assessore ha poi annunciato che prevedibilmente il riconoscimento dello stato di calamita' naturale avverra' con il primo Cdm dopo le ferie, quindi il 29 agosto. Fonte:ASCA.it

MALTEMPO: IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANNI PER 20 MILIONI EURO

(ASCA) - Trieste, 11 ago - Piu' di 20 milioni di euro: questa la prima stima dei danni del tornado che ha colpito il Friuli Venezia Giulia tra l'8 ed il 9 agosto. ''Domani, all'incontro con i sindaci, presso la sede della Protezione civile a Palmanova - anticipa l'assessore regionale Vanni Lenna - saremo piu' precisi''. Lenna conferma, intanto, che il riconoscimento dello stato di calamita' naturale potrebbe essere decretato dal consiglio dei ministri il 29 agosto, ''come ci ha fatto capire Guido Bertolaso, capo del Dipartimento della Protezione civile''. La Regione, dal canto suo, ha gia' deliberato lo stato di emergenza che ha permesso di intervenire con 2 milioni di euro per gli interventi di soccorso. Grado, la cittadina che ha subito le conseguenze piu' gravi (5 milioni di euro, secondo il sindaco Silvana Olivotto), sta ritornando alla normalita'. Riapre oggi anche il camping ''Al Bosco'...

TORNADO IN FRULI, MORTI PADRE E FIGLIO

TRIESTE - E´ stato un tornado quello che si é abbattuto la scorsa notte sul tratto di costa del Friuli Venezia Giulia compreso tra Trieste e la laguna di Lignano (Udine), causando la morte di un uomo e del figlio ospiti con la famiglia in un camping di Grado (Gorizia), alcuni feriti, strage di alberi, danni e disagi ovunque. E´ stato il capo del Dipartimento della Protezione civile, Guido Bertolaso, che oggi ha compiuto in elicottero un sopralluogo con l´assessore regionale alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Vanni Lenna, a spiegare che il violento fenomeno scatenatosi è "un evento straordinario per noi, ma con il quale, purtroppo, dovremo abituarci a convivere a causa soprattutto dei cambiamenti climatici in atto. Sono fenomeni che hanno due caratteristiche - ha aggiunto Bertolaso - quello di localizzarsi in zone piuttosto ristrette, ma di sprigionare venti e distruttività molto intensi. Tutto questo è causato dallo scontro tra masse d...

Bertolaso, e' stato un tornado

PALMANOVA (UDINE) - "Quello che ha colpito ieri sera la Bassa Friulana è stato un tornado. Un evento straordinario per noi, ma con il quale, purtroppo, dovremo abituarci a convivere a causa soprattuto dei cambiamenti climatici in atto". Lo ha detto il capo del Dipartimento della Protezione civile, Guido Bertolaso, a Palmanova (Udine), dopo aver sorvolato la zona colpita dal maltempo ieri sera e prima di partecipare ad un incontro con l'assessore regionale alla Protezione Civile, Vanni Lenna, e i sindaci dei comuni maggiormente colpiti. "Sono fenomeni che si sviluppano anche da noi che hanno due caratteristiche - ha spiegato Bertolaso - quello di localizzarsi in zone piuttosto ristrette, ma di sprigionare venti e distruttività molto intensi e violenti. Tutto questo è causato dallo scontro tra masse di aria calda e umida e aria fredda in quota. E' quanto successo ieri in Friuli". Bertolaso ha avuto parole di ringraziamento per la Protezione civile del Friuli ...