Passa ai contenuti principali

MALTEMPO: IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANNI PER 20 MILIONI EURO

(ASCA) - Trieste, 11 ago - Piu' di 20 milioni di euro: questa la prima stima dei danni del tornado che ha colpito il Friuli Venezia Giulia tra l'8 ed il 9 agosto. ''Domani, all'incontro con i sindaci, presso la sede della Protezione civile a Palmanova - anticipa l'assessore regionale Vanni Lenna - saremo piu' precisi''. Lenna conferma, intanto, che il riconoscimento dello stato di calamita' naturale potrebbe essere decretato dal consiglio dei ministri il 29 agosto, ''come ci ha fatto capire Guido Bertolaso, capo del Dipartimento della Protezione civile''. La Regione, dal canto suo, ha gia' deliberato lo stato di emergenza che ha permesso di intervenire con 2 milioni di euro per gli interventi di soccorso. Grado, la cittadina che ha subito le conseguenze piu' gravi (5 milioni di euro, secondo il sindaco Silvana Olivotto), sta ritornando alla normalita'. Riapre oggi anche il camping ''Al Bosco'', dove la caduta di un albero ha ucciso due turisti norvegesi. ''Invitiamo i turisti a non disdettare le prenotazioni'' fa sapere il sindaco. Lignano lamenta danni per 3 milioni di euro, Aquileia e Marano per 2 milioni ciascuno. Riapre parzialmente anche il castello di Duino, in parte danneggiato e con il parco che ha perso 150 alberi, alcuni secolari; ammonta a piu' di 2 milioni la somma necessaria per ripristinare l'ambiente. L'area colpita si estende a 18 Comuni ed i sindaci saranno tutti presenti domani alle 10, a Palmanova, al vertice con il presidente della Regione Fvg, Renzo Tondo.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))