Passa ai contenuti principali

Attenzione...soldi' Non per tutti!

Nulla sarà dato per danni subiti da imbarcazioni e auto

Tornado, non ci sono fondi
per rimborsare tutti

di Tommaso Cerno

PALMANOVA. Un primo fondo da 2 milioni per fare fronte alle urgenze. Poi altri milioni di euro da Roma e dalle casse della Regione. Ma serve un rigido protocollo di intervento, con un elenco di priorità: si parte dagli enti locali, per poi lasciare spazio a infrastrutture, rete elettrica, ospedali, scuole e imprese. Ultime le case dei privati. Con una brutta notizia, non ci sono fondi per tutti: nessun risarcimento arriverà per le automobili e le barche danneggiate dal tornado dell'8 agosto. Come invece avvenne per l'alluvione che colpì Udine nel 2002. Pur con migliaia di natanti danneggiati e centinaia fra automobili, camper e roulotte.

E così parte la macchina dei rimborsi che, dopo i primi 2 milioni, vedrà la Regione e lo Stato impegnati in una stima dettagliata dei danni: per ora si parla di circa 30 milioni, se si contano l'isola di Grado – la più colpita, con oltre 5 milioni di danni – e appunto le perizie sulle migliaia di barche e auto distrutte o danneggiate. Di questi, circa 20-25 milioni finiscono nella lista dei possibili risarcimenti. Il resto sarà escluso, ha annunciato ieri l'assessore regionale alla Protezione civile, Vanni Lenna che ha incontrato i sindaci dei diciotto comuni colpiti dal maltempo alla sede di Palmanova assieme al governatore Renzo Tondo e al responsabile regionale Guglielmo Berlasso.

Niente fondi per auto e barche.
«Non possiamo risarcire auto e barche, a Udine i danni dipendevano dalle fogne», spiega l'assessore Lenna. «Ai proprietari – aggiunge – non resta che rivolgersi alle proprie assicurazioni, anche quando i danni siano stati causati dalla caduta di alberi. Sono linee che derivano dalla applicazione di norme nazionali e da quanto già sperimentato in altri momenti di calamità naturale che hanno colpito la nostra regione».

La mappa dei comuni.
La regola varrà per tutti i comuni inseriti nell'area su cui sarà chiesto lo stato di calamità naturale, vale a dire Aquileia, Carlino, Duino Aurisina, Fiumicello, Grado, Latisana, Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Monfalcone, Muzzana, Palazzolo, Precenicco, Ronchis, Staranzano, Terzo di Aquileia, San Canzian, Torviscosa, Trieste. E non ci saranno deroghe nemmeno dove la forza del tornado è stata più devastante.

I rischi futuri.
Il maltempo non può più essere considerato un caso eccezionale, aggiunge Tondo, perché «l'emergenza ha ormai cadenza annuale, non c'è anno che non ci sia una calamità», avverte il presidente della Regione che ha anche ha espresso «soddisfazione» per l'operato della Protezione civile regionale, «che dispone di un know how da trasmettere anche ad altre realtà. Siamo uno dei migliori gruppi a livello nazionale. Mi auguro che la sede di Palmanova diventi il punto di riferimento complessivo per le Regioni e gli Stati vicini, come Slovenia e Croazia».

Le squadre impegnate.
I volontari impegnati sul campo in questi giorni - ha evidenziato Gugliemo Berlasso, direttore regionale della Protezione civile - sono stati 1.360 e 114 i tecnici impiegati. Anche Berlasso ha confermato che si va «verso un'accelerazione di questi fenomeni meteorologici. Dobbiamo aspettarci in futuro grandinate e altri eventi importanti - ha detto - e le amministrazioni comunali devono garantire la manutenzione del patrimonio arboreo. Patrimonio - ha concluso Berlasso - che dovrà essere più leggero».

Stime provvisorie.
E così – a spanne – la Regione fa il conteggio di quanto resta da pagare nei diciotto comuni colpiti, senza tuttavia contare l'isola di Grado, la più colpita dal maltempo, che ieri ha presentato una prima perizia di un milione ma ne ha già annunciata una da oltre cinque milioni di euro per il fine settimana. Senza contare i danni al turismo.

L'appello di Tondo. Un appello ai sindaci a non "gonfiare" le cifre è giunto proprio dal governatore che, dopo avere ricordato i due morti di Grado ed elogiato il primo cittadino dell'isola d'oro Silvana Olivotto per avere «dato comunque il senso della normalità nel bel mezzo della stagione turistica – dice il governatore – facendo ritornare i turisti e alleggerendo il clima». Poi Tondo ha chiesto agli amministratori di «rispettare le cifre reali dei danni e non aumentarle». Il governatore ha garantito che, presto, batterà i pugni sul tavolo del governo per portare a casa i soldi del ripristino.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))