Passa ai contenuti principali

Friulinossidobili Palmanova pronta per il via

PALMANOVA. Il campionato di serie B femminile d’Eccellenza della neopromossa Friulinossidabili Palmanova è alle porte, e domani alle 18, all’Auditorium San Marco di Palmanova, verrà presentata ufficialmente la squadra. La formazione di coach Ezio Cuglig, premiato a inizio settimana dal Comitato provinciale udinese della Fip per l’ottima stagione scorsa, affronterà sabato 4 ottobre la prima gara del torneo 2008-09 in casa del Basket Treviso.
La settimana successiva, poi, l’esordio casalingo al polisportivo di Bagnaria Arsa vedrà la Friulinossidabili ospitare la Ginnastica triestina, nel primo di una serie di derby regionali che prevede pure gli incontri con Abf Monfalcone e Interclub Muggia.
La società palmarina proseguirà la strada, già intrapresa con successo nelle ultime stagioni, della collaborazione stretta con lo Sporting Club Udine di serie A2: oltre alla condivisione degli staff tecnici e medici, l’accordo prevede che la Friulinossidabili di B d’Eccellenza rappresenti un ideale occasione per le ragazze del team udinese under 19 per maturare esperienza ad alto livello, anche senza dovere per forza fare anticamera in serie A.
E proprio dal gruppo dello Sporting, Ezio Cuglig abbraccerà quest’anno anche Ana Saranovic, scesa di categoria dopo alcune stagioni in A2: sarà lei, dunque, assieme alla confermata Elisa Pianezzola, la punta di diamante di un gruppo per forza molto giovane, irrobustito dall’esperienza della veterana Peressini e dall’altra ex udinese Arianna Beltrame, di rientro da Muggia.
La società del presidente Marco Bruseschi ha le idee chiare: già nel corso dell’estate il patron palmarino aveva espresso la volontà di mantenere la categoria al termine dela stagione 2008-09, entrando magari, se possibile, anche nei play-off promozione, riuscendo a godersi così una primavera di tutta tranquillità.
Si muovono anche le squadre femminili delle categorie inferiori: in serie B regionale, la Rajade Codroipo di coach Di Leo partirà in pole position per conquistare la promozione in B1, sfuggita l’anno scorso. (f.t.)
Fonte: news.tuttobasket.net

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))