Passa ai contenuti principali

Riprende l'attività della grande Robur, ma quanti anni ha?

PALMANOVA. Sono ripresi gli allenamenti della Robur, la società di pallacanestro palmarina presieduta da Marco Bruseschi. Quest’anno la società punta molto sul settore femminile: tre le formazioni che militeranno infatti con i colori bianco rossi, forti anche di una collaborazione con lo Sporting club di Udine. La Robur Palmanova sarà presente con la propria formazione femminile nel campionato B d’eccellenza nazionale dopo aver conquistato la B regionale. Ma non mancheranno anche una formazione under 19 e una under 13. Le gare della formazione principale si disputeranno nel campo sportivo di Sevegliano (Bagnaria Arsa). Quanto al settore maschile, l’Unione sportiva Robur schiererà la squadra di promozione maschile e una under 17. Notevole anche l’impegno della società per il settore giovanile che si avvale della collaborazione in atto tra gli appassionati di basket di Palmanova, Santa Maria la Longa e Gonars.
Il settore del minibasket (che vede allenarsi assieme maschi e femmine) è coordinato da Mattia Serratore e riprenderà l’attività il prossimo 23 settembre. Quanto all’attenzione rivolta ai bambini e ai ragazzini, il presidente Bruseschi ricorda la riuscita iniziativa del Centro estivo organizzato dalla Robur. «Il Camp ha avuto un buon riscontro –spiega- l’attività estiva proposta dalla Robur e coordinata da Gianluca Abignente: sette settimane nelle quali oltre 60 ragazzini si sono alternati usufruendo delle nostre proposte motorie e ludiche nell’arco della mattinata o (per due giorni) dell’intera giornata.». La Robur dà appuntamento a tutti gli atleti, alle famiglie dei ragazzi e ai tifosi sabato 27 settembre, alle 18, in Auditorium San Marco per la presentazione ufficiale della società e dei giocatori.

(m.d.m.)

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))