Passa ai contenuti principali

A Palmanova arriva Solbiate Olona

L'Assessorato al Tempo Libero, l'Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Comunale organizzano, in collaborazione con l’Agenzia Personal Tour,

Gita culturale in Friuli Venezia Giulia

PROGRAMMA

Venerdì 19 settembre

Ore 5.45 Ritrovo dei partecipanti presso P.le Dello Sport di fronte alla piscina.

Ore 6.00 Partenza con autopullman G.T. Arrivo a Cividale del Friuli visita al Tempietto Longobardo, proseguimento per Udine, pranzo libero, nel pomeriggio visita del centro storico. Nel tardo pomeriggio arrivo a Grado. Cena e pernottamento in hotel.

Sabato 20 settembre

Grado (escursione a Palmanova e Aquileia). In mattinata breve visita panoramica di Grado (Borgo e Basilica). Partenza per Palmanova (caratteristico Borgo medioevale). Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Aquileia, città di origine romana di notevole interesse artistico. Cena e pernottamento in hotel.

Domenica 21 settembre

Partenza per Redipuglia: visita al Sacrario Militare. Pranzo in ristorante. Pomeriggio arrivo a Passariano per la visita della cinquecentesca Villa Manin. Rientro a Solbiate in serata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: 240 € (per i residenti) 300 € (per i non residenti) Supplemento singola: 45 € Posti disponibili n° 50

Viaggio in autopullman G.T. / Sistemazione in albergo categoria 3 stelle, camere doppie con servizi / Trattamento di pensione come da programma / Bevande ai pasti / Visita con guida ove indicata in programma / Ingressi al Museo Diocesano (Udine) / Tempietto Longobardo (Cividale) / Villa Manin / Polizza sanitaria Elvia Interassistance / Documenti di viaggio.

LE ISCRIZIONI SI RICEVONO PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DIRETTAMENTE ALL’INCARICATO DELL’AGENZIA PERSONAL TOUR DI BUSTO A. NEI GIORNI: LUNEDÌ 05/09 - MERCOLEDÌ 08/09 dalle 17.00 alle 18.30

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))