Passa ai contenuti principali

Bertolaso, e' stato un tornado

PALMANOVA (UDINE) - "Quello che ha colpito ieri sera la Bassa Friulana è stato un tornado. Un evento straordinario per noi, ma con il quale, purtroppo, dovremo abituarci a convivere a causa soprattuto dei cambiamenti climatici in atto". Lo ha detto il capo del Dipartimento della Protezione civile, Guido Bertolaso, a Palmanova (Udine), dopo aver sorvolato la zona colpita dal maltempo ieri sera e prima di partecipare ad un incontro con l'assessore regionale alla Protezione Civile, Vanni Lenna, e i sindaci dei comuni maggiormente colpiti. "Sono fenomeni che si sviluppano anche da noi che hanno due caratteristiche - ha spiegato Bertolaso - quello di localizzarsi in zone piuttosto ristrette, ma di sprigionare venti e distruttività molto intensi e violenti. Tutto questo è causato dallo scontro tra masse di aria calda e umida e aria fredda in quota. E' quanto successo ieri in Friuli". Bertolaso ha avuto parole di ringraziamento per la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia.

"In ogni località colpita - ha detto - ho visto uomini al lavoro e situazioni quasi già alla normalità. E' un segno che qui la Protezione civile, unitamente ai Vigili del Fuoco e alle Forze dell'ordine, funziona". Quanto alla stima dei danni, Bertolaso ha detto che è un po' presto, "ma sono sicuro che il Governo saprà recepire le richieste della Regione". L'assessore Lenna ha spiegato che la Giunta regionale farà richiesta per il riconoscimento di calamità naturale, per poter accedere a dei contributi straordinari. La zona interessata dal tornado non è stata ancora delimitata, ma i Comuni più colpiti sono quelli di Duino (Trieste), Grado (Gorizia), Aquileia, Fiumicello, Marano, Latisana e Lignano, in provincia di Udine.

fonte: Ansa

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))